Web marketing hotel Umbria

Google ha recentemente creato uno strumento per capire le tendenze del web marketing hotel Umbria.

Si chiama HOTEL INSIGHT e con questo strumento abbiamo importanti risposte sull‘andamento statistico delle ricerche on line da parte degli utenti delle strutture ricettive in Umbria.

Diamo un’occhiata più da vicino alle tendenze di ricerca sulle strutture ricettive in Umbria

Esploriamo in che modo sono cambiate le tendenze di ricerca nel tempo e acquisiamo informazioni sul mercato nazionale e su quello globale.

Da dove provengono gli utenti che mostrano interesse per l’Umbria?

Scopriamo da dove provengono le ricerche di alloggi nella tua area geografica e l’importanza di quelle domestiche e internazionali, in modo da individuare le zone che offrono maggiori opportunità.

Web marketing hotel Umbria

Il tuo mercato nazionale

Impariamo a conoscere le abitudini degli utenti più vicini  confrontando le ricerche delle ultime 12 settimane con quelle degli ultimi tre anni per scoprire come sono cambiate.

Interesse di ricerca
interesse-di-ricerca-nazionale

Il tuo mercato internazionale

Facciamo in modo che i viaggiatori internazionali trovino la tua attività al momento giusto, osservando come sono cambiate le ricerche delle ultime 12 settimane rispetto a quelle degli ultimi tre anni.

I tuoi mercati principali

Individuiamo le parti del mondo in cui è più alto l’interesse di ricerca per sistemazioni in Umbria, analizzando le tendenze su base nazionale e scopri da dove potrebbero arrivare i tuoi prossimi ospiti.

mercati-di-riferimento

E allora cosa fare?

Come promuovere un albergo, un agriturismo o una struttura ricettiva?

Secondo le statistiche di Google, il 41% dei visitatori stranieri, che naviga un sito web italiano, alla fine sceglie un’altra destinazione, Spagna in testa. Occorre agire globalmente per ‘catturare’ i potenziali clienti.

Come promuovere e pubblicizzare un albergo, agriturismo o struttura ricettiva nel web?

Le attività per promuoverti nel web sono molte e non riassumibili in un unico articolo ma, per avere un buon ritorno dell’investimento dal web, è necessario:

  • Web marketing hotel Umbria: Realizzare un sito web di qualità.

Qui si potrebbe scrivere per giorni ma, ricordati, è la base indispensabile su cui lavorare, anche per far funzionare la tua strategia di marketing. Quello che è un sito di qualità per l’albergatore non è detto che sia quello che vogliono i potenziali clienti. Ascolta i tuoi clienti…

  • Web marketing hotel Umbria: sito multilingua

oltre all’indispensabile inglese, è bene trovare nicchie di mercato europeo o extraeuropeo per coprire persone molto interessate al nostro territorio ma anche per sfruttare stagionalità “morte”.

  • Web marketing hotel Umbria: inserisci offerte e promozioni

Dettagliale e invita a contattarti! Non esiste solo il last minute… punta all’advance booking

  • Servizi

Presenta in maniera approfondita e di qualità i servizi che offri nella tua struttura (piscina, wi-fi, pet policy, etc)

  • Mantieni aggiornato il tuo sito web,

soprattutto con articoli riguardanti territorio, eventi, cultura, enogastronomia, etc. Devi vendere prima di tutto la destinazione!

  • Booking on-line

Il potenziale cliente deve poter prenotare velocemente e con facilità. E non essere pigro: le offerte vanno inserite anche nel booking engine!

  • contatti devono essere ben visibili,

l’obiettivo è essere contattati…

  • Monitoraggio delle visite

Utilizza  sistemi di statistiche (analytics) evoluti. E’ il segno distintivo del web rispetto agli  altri media (TV, giornali, etc): possiamo sapere cosa fanno i visitatori sul nostro sito web e come siamo stati trovati.

  • Reputazione online: cosa si dice della nostra struttura?

Pregi, difetti, commenti degli ospiti sono informazioni preziose per gli imprenditori che vogliono distinguersi dalla concorrenza sempre più agguerrita. Rispondi ai commenti e sfrutta il buzz come cartina tornasole per le tue stategie di marketing on e offline.

  • Web marketing hotel Umbria: Crea campagne promozionali in target (Pay per Click).

Il costo è contenuto, il budget è pianificabile a priori e con certezza, è sempre possibile monitorare la resa e ottimizzare in qualsiasi momento la strategia.

  • Social Media:

Se crei una pagina su Fabook o Twitter seguila! Ma non solo con promozioni (che creano l’effetto spamming), sii amichevole e diretto. I social media sono lo strumento per raccontarti in real time.

  • Comunicati stampa:

il megafono del web. Amplifica, diffondi e condividi le tue iniziative nei canali di  article marketing e news sharing

  • NON aspettare il walk in

Web marketing hotel Umbria: creare una presenza online per il tuo hotel con Profilo dell’attività su Google

Come una scheda gratuita su Profilo dell’attività su Google può aiutarti ad aumentare la visibilità online del tuo hotel.

Sono in molti a cercare su Google l’hotel ideale per loro, sia che pianifichino una lunga vacanza estiva o solo un fine settimana di relax. Una scheda gratuita su Profilo dell’attività su Google può essere un ottimo modo di aiutarti a entrare in contatto con loro e raggiungere un maggior numero di ospiti potenziali.

Con una scheda di Profilo dell’attività su Google, quando gli utenti cercano il tuo hotel su Ricerca Google o Maps, nei risultati di ricerca appare un pannello informativo sul tuo hotel, contenente i dati per contattarti, le recensioni, le foto e molto altro.

Web marketing hotel Umbria: miglioriamo l’esperienza degli ospiti sul sito del tuo hotel

I viaggiatori di oggi hanno a disposizione un’ampia varietà di opzioni quando prenotano una sistemazione. Per distinguerti dalla concorrenza, devi offrire agli ospiti un’esperienza eccellente in ogni touchpoint. Sempre più spesso i percorsi dei tuoi ospiti iniziano online. Ecco perché è essenziale implementare un’esperienza utente (UX) conforme alle best practice sulle tue piattaforme digitali, ovvero sui dispositivi mobili e sui computer desktop.

L’esperienza multipiattaforma del tuo ospite:

In tutto il mondo gli utenti dei dispositivi mobili rappresentano la quota principale di persone che navigano su Internet. Per questo motivo è fondamentale adottare le best practice per i dispositivi mobili sul tuo sito web. Dovresti fare in modo che non solo il tuo sito web si carichi rapidamente su un dispositivo mobile (il 53% dei visitatori abbandona un sito se impiega più di tre secondi a caricarsi), ma anche che la grafica, il layout e le interazioni siano ottimizzati per la piattaforma mobile.

Web marketing hotel Umbria: scopri come il marketing digitale può aiutarti a raggiungere più viaggiatori

Molti hotel in tutto il mondo utilizzano gli annunci online, i social media e altri strumenti di marketing digitale per raggiungere nuovi ospiti e aumentare le prenotazioni. In questa breve guida scoprirai di più sul funzionamento del marketing digitale, sul tipo di campagne che puoi pubblicare e su come la tua attività può utilizzare tali strumenti per attirare i tanto meritati ospiti.

Il marketing digitale, detto anche “online”, non è altro che marketing o pubblicità su Internet. Include, ad esempio, promozioni via email, post sui social media e annunci a pagamento solitamente visualizzati accanto ai risultati di ricerca. Qualunque sia l’approccio adottato, lo scopo principale del marketing digitale è aiutare le persone a scoprire il tuo hotel, generare notorietà del brand positiva e, ovviamente, aumentare le prenotazioni.

Ricapitoliamo i punti principali della strategia di marketing per strutture ricettive

Ecco arrivati alla fine con un recap di alcuni step che ti consigliamo di prendere in considerazione, se vuoi fare una strategia di Marketing digitale per hotel:

  • Definisci la tua struttura e il cliente tipo
  • Sito e advertising
  • Responsive design
  • Scegli il social più inerente alla tua comunicazione
  • Email marketing
  • Ascolta i bisogni e le recensioni dei clienti
  • Informati per avere una strategia sempre aggiornata

Hai un progetto di web marketing in testa?

Siamo a tua completa disposizione per discuterne insieme senza alcun impegno!