Web marketing agriturismi Umbria

In questo articolo parleremo dei benefici del web marketing per Agriturismi Umbria e delle enormi potenzialità della comunicazione on line per le attività ricettive in Umbria.

Cosa è un agriturismo?

Il primo requisito è probabilmente anche il più semplice: un agriturismo è tale se dedica almeno una parte delle proprie risorse alla coltivazione di prodotti agricoli (cereali, ortaggi, frutta e via di seguito), all’allevamento di animali (bovini, ovini,  suini o altra categoria) o alla silvicoltura.

Il secondo requisito è, invece, un po’ più complesso: gli agriturismi devono essere impegnati nella promozione e valorizzazione delle risorse agricole del territorio. In parole povere, chi gestisce un agriturismo ha il compito di tutelare la natura e l’ambiente, di salvaguardare le tradizioni del luogo, dal punto di vista sia agricolo (dunque, ad esempio, le colture tipiche di una determinata regione) che culturale, e di riutilizzare al meglio edifici e strutture.

Come terzo e ultimo requisito, chi gestisce un agriturismo deve svolgere, parallelamente a quelle di coltivazione/allevamento e di valorizzazione delle risorse, anche attività e servizi che rientrino nel campo dell’ospitalità, ovvero somministrare cibi e bevande, offrire alloggi e via di seguito.

È per questo motivo che molti agriturismi hanno deciso di mettere a frutto i propri prodotti (ad esempio, le verdure o i cereali), utilizzandoli come ingredienti per specialità e piatti tipici: dall’uso di farine particolari, come quelle integrali, alla lavorazione di conserve, confetture, marmellate, ecc..

Che altri servizi eroga?

La ristorazione e il turismo, tuttavia, non sono le uniche tipologie di servizi che un agriturismo può offrire alla clientela. Alcune imprese, ad esempio, hanno in gestione un’area attrezzata per il campeggio, mentre altre organizzano attività culturali, ricreative, sportive o, ancora, didattiche.

Organizzazione di attività ricreative, culturali e didattiche, da svolgere anche attraverso la stipula di apposite convenzioni con gli enti locali, per valorizzare il territorio e il patrimonio locale e rurale. Le attività possono essere anche di natura sportiva, come escursioni e ippoturismo, e possono essere svolte anche all’esterno delle aree a disposizione dell’agriturismo stesso o nella sua immediata disponibilità;

Organizzazione di degustazioni enogastronomiche relative ai prodotti aziendali.

Quando si definisce agriturismo?

L’agriturismo è un’attività fondata su tre pilastri essenziali: la produzione agricola (o, in alternativa, l’allevamento di animali), la valorizzazione delle risorse agricole del territorio e, in ultimo ma non meno importante, lo svolgimento di servizi di ospitalità di qualche tipo (ristorazione, alloggi, ecc.).

Perché scegliere un agriturismo?

I vantaggi di una vacanza in agriturismo sono tanti: la piccola dimensione delle strutture e il clima informale vi permetteranno di sentirvi come a casa, circondati dalla natura e dai suoi ritmi. È proprio il contatto con la natura il valore aggiunto di una vacanza in agriturismo.

Perché, tra i tanti hotel e le tantissime strutture ricettive, dovrei scegliere proprio la tua?

La risposta a questa domanda potrebbe essere la discriminante per una digital strategy precisa basata sulla personalizzazione. Potresti scoprire che esistono clienti alla ricerca di un’attività green o pro-animali o dedita al remote-working come la tua… insomma, un target alla ricerca di un bisogno preciso che proprio tu e nessun altro può soddisfare. Tieni conto quindi della Unique Selling Proposition della tua attività.

Perché è importante il Web marketing Agriturismi Umbria!

Il Digital Marketing Turistico per definizione è l’insieme di tutte quelle attività online atte a promuovere una struttura ricettiva, un hotel, un luogo di villeggiatura o qualsiasi altro servizio/prodotto correlato al turismo.

Attraverso l’uso sinergico di strumenti e canali digitali come i social media, l’email marketing o un sito web per costruire un piano di comunicazione completo.

Come abbiamo già raccontato in un’altra sezione del sito, sviluppare il marketing territoriale è oggi una necessità impellente per tutto il comparto del turismo.

Dagli enti locali fino alla più piccola struttura ricettiva come i piccoli hotel o gli agriturismi.

Ogni attore nel proprio territorio deve attivare tutti quei strumenti che il mondo digitale offre per sviluppare una efficace strategia di web marketing.

Quali sono gli strumenti per una corretta azione di web marketing agriturismi Umbria?

Eccoci giunti agli strumenti di web marketing turistico che andranno a comporre la tua strategia.

Questi sono gli strumenti:

  • FATTI TROVARE CON GOOGLE MY BUSINESS
  • CURA IL SITO WEB DELLA TUA STRUTTURA RICETTIVA
  • AUMENTA LE VISITE E IL TUO FATTURATO CON LA SEO
  • PUBBLICIZZA IL TUO AGRITURISMO CON LA SEA (Search Engine Advertising)
  • SFRUTTA LA POTENZA DEI SOCIAL MEDIA CON SMM e Social Ads
  • ACQUISISCI PIÙ CLIENTI CON L’EMAIL MARKETING
  • AUMENTA IL FATTURATO DEL TUO AGRITURISMO CON IL REVENUE MANAGEMENT

Quali sono le caratteristiche di un sito web per Agriturismi e B&B?

1.Essere responsive, ossia ottimizzato anche per i dispositivi mobili (tablet e smartphone), dal momento che oggi il traffico mobile rappresenta quasi il 90% del traffico web.

2.Essere semplice e veloce, ossia di facile consultazione e piacevole navigazione, per evitare il rischio di perdere l’utente.

3.Avere immagini di qualità, professionali e veritiere. Se nei social media è normale condividere immagine scattate con lo smartphone, nel sito web farlo è impensabile. L’immagine, anche se di qualità, mancherebbe in profondità e brillantezza.

Contatta un fotografo professionista, un’immagine vale più di mille parole. L’ospite moderno è un viaggiatore digitale che vaglia ogni scelta attraverso la rete.

4.Essere costruito in ottica SEO (Search Engine Optimizazion): i testi inseriti sul tuo sito devono essere ottimizzati utilizzando le parole chiave del tuo settore di attività.

La stessa cosa vale per il tuo blog.

 Una delle tecniche più importanti al fine di ottenere un alto posizionamento sui motori di ricerca è la creazione di contenuti SEO friendly, testi che combinano un’ottima scrittura (col rispetto di regole grammaticali e della scrittura per web) alle pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca.

5.Avere un blog: raccontare la tua attività o la storia del tuo agriturismo sul tuo blog è un ottimo modo per acquisire importanza online e di conseguenza aumentare il traffico al tuo sito web.

6.Essere aggiornato: il sito web non è qualcosa di statico, deve essere sempre aggiornato con gli ultimi eventi e notizie. Ciò denota professionalità. Questo invece è talvolta un aspetto trascurato: trovare promozioni natalizie in piena estate non lascia una buona impressione!

7.Essere in più lingue. O almeno in lingua inglese oltre all’italiano, dal momento che è una lingua capita in ogni parte del mondo o quasi. Ciò ti permette di raggiungere e crescere anche a livello internazionale.

8.Presentare i titolari. È buona cosa creare una sezione del sito con la foto del titolare e della sua famiglia, soprattutto se si punta a instaurare un rapporto diretto col cliente. A chi arriverà nella tua “casa” sembrerà già di conoscerti.

9.Mostrare chiare CTA che invitino alla prenotazione. Il tuo sito web ha lo scopo di ricevere prenotazioni. Ricorda quindi di progettare le varie pagine, home page in primis, in modo che l’invito alla prenotazione, la famosa Call to Action, sia sempre ben evidente e persuasiva. Il modulo di prenotazione deve essere costruito in modo che il richiedente debba inserire il minimo necessario e deve essere prevista una casella dove poter comunicare, eventualmente, altre necessità.

10.Raccontare il territorio: il turista vuole conoscere tutto ciò che il territorio offre. E’ alla ricerca di emozioni da ricordare. L’alloggio ha la sua importanza, ma anche il territorio e la cultura. Crea degli itinerari (es. Cosa fare a Verona in 3 giorni, cosa visitare in Veneto in una settimana, etc.) e, se sei un B&B, suggerisci i ristoranti tipici della tua zona. 

Potresti inserire nel sito qualche pacchetto che comprende percorsi particolari in grado di far vivere al turista quell’emozione in più rispetto al classico giro turistico.

Ricorda che la personalizzazione è importante, in ogni settore di offerta.

11.Inserire servizi aggiuntivi, quali la presenza di wi-fi, di aree destinate ai bambini o specificare se gli animali sono ben accetti.

12.Le tariffe, almeno nella formula “minimo-massimo” per i diversi periodi.

Il tuo sito web rispecchia tutte queste caratteristiche?

Come vedi, gli aspetti da considerare nella costruzione di un sito web sono molti.

Web marketing Agriturismi Umbria: noi possiamo aiutarti!

Se hai un agriturismo che presenta queste problematiche:

  • poche presenze di turisti italiani e stranieri
  • pochi clienti fidelizzati
  • poche prenotazioni on line
  • non è visibile sui social
  • il fatturato non decolla

allora  è il caso di rivedere la tua strategia di marketing soprattutto on line e stabilire un piano accurato di web marketing.

Compila il form qui a fianco, raccontaci delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi e ti forniremo una consulenza gratuita!