Brand and corporate identity

Progettare l’immagine della tua attività significa creare l’identità che un’azienda – o al limite un prodotto o un servizio – comunica ai propri clienti. È il sistema con il quale si comunica l’immagine di se stessi: l’identità che contraddistingue e i valori che rendono unici.

Vediamo come creare immagine coordinata e quali sono i primi passaggi. Dal primo briefing alle varie declinazioni.

Il primo passaggio è sempre un’analisi dello stato attuale della vostra azienda e una consulenza dedicata.

In questi casi è sempre il primo brief ad essere un punto fondamentale su cui poggiare tutta l’attività futura. Così come accade per altre attività come la consulenza seo o la realizzazione siti web.

Decisa la strategia si passa al piano operativo con la definizione delle idee, della mole di lavoro e delle tempistiche di consegna. Vediamo nei prossimi paragrafi una breve descrizione delle singole attività che sono incluse nell’immagine coordinata.

Immagine coordinata cosa comprende?

La vostra lettera di presentazione tascabile. Sebbene tutto sta girando sul web e tutte le informazioni di rilievo vengono trovate online, il biglietto da visita ha sempre il suo fascino.

Soprattutto se creativo, originale ed efficace. Si è aperta ormai una sorta di gara tra le aziende a chi ha il biglietto da visita migliore.

Anche in questo caso la nostra agenzia, in un contesto di immagine coordinata aziendale si occupa dello studio e dell’impostazione grafica nonché della stampa di biglietti da visita.

Con supporto sul tipo di carta, eventuali rilievi, ornamenti e grammatura.

La carta intestata è sinonimo di serietà di un azienda. Fa parte di quei dettagli che forse un occhio disattento non nota.

Ma lavorare con diligenza ad una carta intestata impostata ad hoc si vede eccome.

Ci sono tanti strumenti gratuiti per iniziare e avere una carta intestata ben fatta. Però un lavoro professionale sarebbe meglio. Soprattutto se inserito all’interno di un contesto più generale di immagine coordinata e comunicazione aziendale.

Anche la scelta della carta ha un forte impatto soprattutto visivo. Ad esempio un elegante studio di avvocati o notarile opterà per una scelta diversa rispetto ad uno centro di fisioterapia.

Grammatura, formato, estensioni, opacità. La scelta è importante e farla con un professionista darà un valore aggiunto che vi contraddistingue rispetto alla concorrenza.

Ricordate sempre che per stampare in ogni dimensione e formato il logo senza perdere qualità avrete bisogno di un logotipo vettoriale.

Quando parliamo di grafica ci possiamo riferire a mille aspetti. Trattiamo in questo breve paragrafo dei digital product, quindi web design e social media design.

Per quanto riguarda la progettazione di grafica per il web intendiamo la creazione di immagini, icone e texture per rendere più accattivante un sito web, ma anche la lavorazione di foto (siano esse stock o fatte da un fotografo professionista).

Invece per i social media il lavoro risulta ancora più complesso. Perché non bisogna solo lavorare alla creatività. Bisogna anche adattare i formati alle diverse piattaforme che usiamo e con specifiche differenti.

Quindi avremo dimensioni diverse per Instagram, Facebook, Linkedin, Youtube ed anche all’interno della stessa possiamo dividerli in post, copertine, profilo, creatività per social media advertising.

Questo tipo di lavoro si può inserire all’interno delle attività di social media management e social media marketing in modo omogeneo.

A livello di quotazione la nostra agenzia lavora solitamente a pacchetti che comprendono attività di piano editoriale per i post, realizzazione delle grafiche creative e attività di social advertising.

Grafica per la stampa: brochure, volantini, cataloghi e altro

La grafica per la stampa riguarda appunto tutta la creatività che verrà messa poi su materiale cartaceo.

Stiamo parlando di brochure, volantini che sono le lavorazioni in termini di tempo/lavoro più semplici fino a complessi cataloghi o annual report.

All’interno dell’immagine coordinata andremo a sviluppare immagini, grafiche e testi che siano coerenti con il progetto.

Ci occupiamo anche, attraverso un’ampia rete di fornitori anche della stampa fisica del progetto. Dall’ideazione alla consegna.

Concludiamo parlando del packaging. Chissà quante volte siete entrati in un negozio e avete comprato un prodotto perché la scatola vi è particolarmente piaciuta.

Ecco appunto. Non sottovalutate l’importanza del packaging in una strategia di vendita e di marketing. Ovvio che il contenuto è quello che conta. Ma anche l’occhio vuole la sua parte.

Pensate sempre che i soldi per realizzare un pack di alto livello non sono spesi, investiti. Molte aziende rimangono sorprese dall’aumento percentuale che hanno riscontrato nelle loro vendite dovute solamente al cambio del packaging dei loro prodotti.

Quanto costa avere un progetto di immagine coordinata?

Un preventivo per progettare l’immagine della tua attività  viene sempre personalizzato in base alle esigenze del cliente.

Il costo medio orario di un grafico può variare dai 30€ ai 90€ all’ora. A seconda se si tratta di una figura junior o senior. Molti grafici sono anche art director e se parliamo di progetti più complessi con questa figura specializzata il costo orario può raggiungere anche i € 120 orari

Questa è una buona base di partenza per calcolare il costo immagine coordinata di un’azienda o un professionista.

Tuttavia per sapere esattamente quanto costa avere un progetto di grafica aziendale coordinata si possono valutare più opzioni.

  • Costo orario (come già detto)
  • Prezzo a prestazione (costo a grafica)
  • Pagamento a forfait (si stabilisce una cifra mensile con un minimo di grafiche coordinate garantite)