La nostra Privacy policy
Informativa Privacy e Cookies
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito denominato “Codice”) è necessario che ti vengano fornite informazioni in merito all’utilizzo dei tuoi “dati personali”.
Di seguito è riportata la Privacy policy di questo sito web. La Privacy Policy contiene tutte le informazioni che devi conoscere perchè tu possa utilizzare il Sito in piena coscienza dei dati che fornisci o fornirai durante la tua navigazione sul Sito.
In ogni caso è importante informarti sin da subito che non saranno trattati tuoi “dati sensibili”.
Titolarità del trattamento ed ambito di applicazione
La presente Privacy policy si applica esclusivamente alla navigazione su questo sitoweb (da ora in poi Sito) raggiungibile al indirizzo internet collocato sulla barra degli indirizzi del tuo browser.
Il Sito e/o il suo Titolare non sono responsabili del trattamento dei dati raccolti su pagine non presenti all’interno del dominio.
Fonti dei dati personali
Gli applicativi dedicati al funzionamento della Privacy Policy del sito potrebbero rilevare, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni tuoi dati (la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet), comunque non associati a te direttamente.
Tra i dati raccolti possono essere compresi anche, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’indirizzo IP, i nomi di dominio e il tipo di browser dei computer utilizzati per connettersi al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri riguardanti il sistema operativo e l’ambiente informatico che utilizzi.
Questi dati non consentono, in ogni caso, di giungere alla tua identità e sono da considerarsi, quindi, anonimi.
Particolari fonti dei dati personali sono indicate nelle specifiche Privacy policy predisposte per particolari servizi offerti dal Sito o software da esso utilizzati per il proprio corretto funzionamento e di seguito riportate.
Finalità del trattamento
I dati che ti riguardano saranno trasformati in dati anonimi ed elaborati in forma aggregata per scopi statistici e per assicurare continuità di servizio e per il miglioramento del Sito medesimo.
Se non sei in accordo con tale prassi sei pregato di non navigare il Sito nè tantomeno di fruire dei servizi da esso offerti.
L’IP potrebbe, in alcuni casi, essere utilizzato al fine esclusivo di bloccare tentativi di danneggiamento al Sito medesimo, nonchè attività costituenti reato ai sensi delle leggi vigenti.
Particolari finalità del trattamento sono esposte nelle specifiche Privacy policy predisposte per particolari servizi offerti dal Sito o software da esso utilizzati per il proprio corretto funzionamento e di seguito riportate.
Modalità del trattamento dei dati
I dati da te forniti e dal Sito raccolti sono trattati soltanto per il tempo strettamente necessario.
Essi sono trattati in forma elettronica ed aggregati per i fini sopra esposti.
Modalità particolari di trattamento sono esposte nelle specifiche Privacy policy predisposte per particolari servizi offerti dal Sito o software da esso utilizzati per il proprio corretto funzionamento e di seguito riportate.
Facoltatività
Ai fini della navigazione del sito non è richiesta la comunicazione di dati personali se non quelli anonimi e strettamente necessari per le finalità sopra indicate.
Possono esistere sezioni del sito che richiedono la creazione di un profilo di autorizzazione e la previa autenticazione informatica per essere navigate. La creazione del profilo comporta la comunicazione al Sito di dati personali ulteriori rispetto a quelli anonimi richiesti per la semplice navigazione.
Tali dati vengono utilizzati al solo fine di erogare i servizi eventualmente richiesti e trattati secondo le specifiche Privacy policy all’uopo predisposte e di seguito riportate.
Soggetti o categorie di soggetti che possono accedere ai dati o venirne a conoscenza.
L’accesso diretto ai tuoi dati è consentito esclusivamente al Titolare del trattamento su indicato.
Fornitore del servizio di hosting è Register.it Spa – sito in Via Zanchi 22 24126 – Bergamo (BG), il quale può avere potenzialmente accesso ai dati esclusivamente per ragioni tecniche di necessità ed urgenza che richiedano un intervento al fine di non pregiudicare le funzionalità e la sicurezza del Sito.
Altri servizi sono o possono essere offerti da altre aziende. Informazioni in tal senso sono presenti nelle Privacy policy redatte per ogni singolo servizio e di seguito riportate.
Diritti dell’Interessato (articolo 7)
Infine è importante che tu sappia che il Codice riconosce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti, in base a quanto indicato all’art. 7 del Codice integralmente riprodotto di seguito.
Articolo 7 del “Codice”
L’Interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
dell’origine dei dati personali;
delle finalità e modalità del trattamento;
della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
L’interessato ha diritto di ottenere:
l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non à necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a. e b. sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati raccolti direttamente nel sito.
Attraverso la compilazione dell’apposito Modulo di Contatto che troverai sulle nostre pagine, raccogliamo ed utilizziamo i seguenti Dati Personali: Nome, Cognome, Azienda, Telefono, Email, Richiesta. La tua richiesta di informazioni è vincolata all’accettazione e all’aver preso visione di questa Informativa e dei Termini di Utilizzo del sito web.
Cookies
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
• Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito, resta normalmente utilizzabile.
• Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
• Cookie di profilazione. Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito. Il sito NON utilizza cookie di questo tipo.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Questo sito, NON fa uso di cookie persistenti.
Tuttavia, navigando sulle pagine del sito, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
Cookie utilizzati da questo sito e loro finalità
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito. Questo sito NON utilizza cookie di profilazione PROPRI.
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da questo sito web, il quale non risponde di questi siti.
Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.
Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
Quali sono le tue responsabilità?
Confermando la nostra Informativa ti assumi la responsabilità dell’utilizzo di eventuali Dati Personali di Terzi pubblicati o condivisi su questo portale, liberando il sito web da qualsiasi responsabilità verso i Terzi.
Modifiche a questa informativa sulla privacy.
Il sito web può apportare delle modifiche a questa Informativa in qualsiasi momento. Ti preghiamo di prenderne visione frequentemente e controllare la corrispondenza delle condizioni per le quali concedi la raccolta e l’utilizzo dei Dati con le tue esigenze di tutela della Privacy. Se non accetterai le modifiche apportate non potrai più usufruire dei nostri Servizi e potrai chiedere la cancellazione dei Dati in nostro possesso.
Integrazioni alla presente Privacy policy
In relazione a specifici servizi offerti al Sito e/o da esso a te offerti sono state predisposte specifiche Privacy policy che costituiscono parte integrante della presente Privacy policy generica.
Trattamento dei dati personali per la form di contatto
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(Privacy policy ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003)
La informiamo che i dati che fornirà al gestore del presente sito al momento della compilazione del “form contatti” (detto anche form mail) del sito stesso, saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.
Il form contatti messo a disposizione sul sito ha il solo scopo di consentire ai visitatori del sito di contattare, qualora lo desiderino, il gestore del sito stesso, inviando tramite il suddetto form una email al gestore.
La presente informativa riguarda i dati personali inviati dall’utente visitatore al momento della compilazione del form contatti.
La informiamo del fatto che i dati che conferirà volontariamente tramite il form verranno tramutati in una email che eventualmente potrà essere conservata all’interno del sistema di ricezione di email utilizzato dal titolare del sito.
Questi dati non verranno registrati su altri supporti o dispositivi, nè verranno registrati altri dati derivanti dalla sua navigazione sul sito.
1. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Le finalità del trattamento dei suoi dati sono le seguenti:
I dati da lei inviati verranno utilizzati al solo scopo di poterla eventualmente ricontattare tramite i riferimenti da lei lasciati tramite il form contatti per evadere eventuali sue richieste contenute nel messaggio da lei inviato tramite il form contatti messo a disposizione sul sito.
2. NATURA DEI DATI TRATTATI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
a. I dati personali trattati saranno esclusivamente i dati comuni strettamente necessari e pertinenti alle finalità di cui al punto 1 che precede.
b. Il trattamento dei dati personali conferiti è realizzato per mezzo delle operazioni o del complesso delle operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lett. a) D. Lgs. 196/2003.
c. Il trattamento è svolto direttamente dall’organizzazione del titolare.
3. NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO
Non vi é alcun obbligato a conferire al gestore del presente sito i dati personali richiesti nel form contatti.
Il conferimento dei dati tramite form contatti è facoltativo.
Tuttavia il rifiuto al conferimento per le finalità di cui all’art. 1 determinerà l’impossibilità di contattare il gestore del sito web tramite il form contatti messo a disposizione sul sito.
4. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
I dati personali raccolti mediante il form contatti saranno inviati via email al gestore del presente sito web, che sarà titolare del trattamento.
5. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento potrà esercitare i diritti a lei attribuiti dall’art, 7 del d.lgs. 196/2003 che riportiamo qui di seguito, scrivendo al gestore del presente sito web tramite il form contatti.
Art. 7. del d.lgs. 196/2003
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, oltre che pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
6. DURATA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.
WordPress, Privacy policy
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito denominato Codice) è necessario che ti vengano fornite informazioni in merito all’utilizzo dei tuoi “dati personali”. Di seguito è riportata la Privacy policy del sito web (di seguito “Sito” così come definito nella Privacy policy generica) relativa al servizio Commenti di cui viene fatto uso sul Sito. Essa contiene tutte le informazioni che devi conoscere perchè tu possa utilizzare il Sito con serenità ed in piena coscienza dei dati che fornisci o fornirai all’atto del posting di commenti. La presente policy è parte integrante della Privacy policy generale di sito.
In ogni caso è importante informarti sin da subito che non saranno trattati tuoi “dati sensibili”.
Descrizione del servizio Commenti
Il servizio Commenti ti permette di scrivere un messaggio in riferimento ad un particolare articolo. Nella pagina di ogni articolo è presente un form tramite il quale potrai esprimere opinioni tue personali. Gli amministratori del sito potranno moderarli e gestirli e svolgere attività ad essi connesse. I commenti vengono gestiti dal Sito. Quando posterai un commento ti verrà chiesto di lasciare il tuo nome (e volendo il cognome) e il tuo indirizzo e-mail. Opzionalmente potrai indicare anche l’indirizzo di un tuo sito web. Continua a leggere la presente privacy policy per avere maggiori informazioni riguardo il servizio Commenti.
Fonti dei dati personali
Quando desideri postare un commento sul Sito devi compilare un form all’interno del quale sono presenti quattro campi:
Nome
eMail
Sito web
Commento
I campi 1, 2 e 4 sono da compilare obbligatoriamente per poter postare il commento. Il campo 3 è, invece, opzionale. Quando posti il tuo commento i dati che hai inserito vengono memorizzati dal Sito che li mantiene nel proprio database per i fini di seguito descritti.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati raccolti viene gestito dal Sito mediante strumenti informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità di seguito evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati raccolti vengono memorizzati sul server sul quale è ospitato il Sito. In relazione alle finalità di seguito descritte, i dati vengono, quindi, mantenuti in memoria ed utilizzati per mostrare il tuo messaggio nella pagina dell’articolo che hai commentato.
Finalità del trattamento
I dati raccolti con le modalità sopra esposte sono utilizzati dal Sito per pubblicare il tuo messaggio sulla pagina dell’articolo che hai commentato e per consentirti di inviare messaggi con i quali rappresentare fatti ed opinioni e nei quali inserire ogni informazione ritieni possa interessare il pubblico, nel rispetto della dignità e della onorabilità dei terzi e del Sito nell’osservanza della legislazione vigente. Per garantire l’efficienza del servizio, ti informo, inoltre, che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica. IN OGNI CASO SEI CONSAPEVOLE DI ESSERE IL SOLO ED UNICO RESPONSABILE DI QUANTO SCRIVI E CHE IN NESSUN CASO POTRAI CONSIDERARE IL SITO O CHIUNQUE ALTRI AD ESSO SIA LEGATO DA QUALUNQUE VINCOLO RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI DIRETTI O INDIRETTI CAUSATI A TE O A TERZI. Puoi rifiutarti di fornire i tuoi dati personali su elencati, ma in questo caso non ti sarà possibile postare commenti sul Sito.
Soggetti o categorie di soggetti che possono accedere ai dati o venirne a conoscenza
I tuoi dati personali sono trasferiti sul server che ospitante il Sito ed ivi elaborati. È possibile che i tuoi dati vengano trasferiti a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto del Sito.
Integrazioni alla presente Policy
La presente policy è parte integrante della Privacy policy del sito che sei pregato di leggere ed accettare al fine di poter legittimamente navigare sul Sito.
Google Analytics
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito denominato Codice) è necessario che ti vengano fornite informazioni in merito all’utilizzo dei tuoi “dati personali”.
Di seguito è riportata la Privacy policy del sito web (di seguito “Sito” così come definito nella Privacy policy generica) relativa al servizio Google Analytics di cui viene fatto uso sul Sito. Essa contiene tutte le informazioni che devi conoscere perchè tu possa utilizzare il Sito con serenità ed in piena coscienza dei dati che fornisci o fornirai durante la tua navigazione e costituisce parte integrante della Privacy policy generale del sito
In ogni caso è importante informarti sin da subito che non saranno trattati tuoi “dati sensibili”.
Descrizione del servizio Google Analytics
Google Analytics (di seguito anche semplicemente “Analytics”) è un servizio di statistica offerto da Google Inc. la cui sede principale è a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, United States.
Analytics permette di tenere traccia degli accessi al Sito ed agli amministratori dello stesso di generare e prendere visione dei dati in forma aggregata ed anonima al fine di comprendere l’uso che del Sito fanno i visitatori e per elaborare statistiche.
Fonti dei dati personali
Google Analytics richiede, per il proprio funzionamento, la presenza sulle pagine del Sito di un codice cosiddetto di tracciamento.
Lo scopo di questo codice è individuare, per le finalità di seguito evidenziate, le pagine che visiti durante la sessione di navigazione sul Sito.
Oltre alle pagine visitate tra i dati raccolti possono essere compresi anche, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i nomi di dominio e il tipo di browser dei computer utilizzati per connettersi al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, parametri riguardanti il sistema operativo e l’ambiente informatico che utilizzi.
Questi dati non consentono, in ogni caso, di giungere alla tua identità per la loro natura e per le modalità del loro trattamento e sono da considerarsi, quindi, anonimi.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati raccolti viene gestito da Google Inc. mediante strumenti informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità di seguito evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Per il proprio funzionamento Google Analytics utilizza dei cookie e le informazioni sull’utilizzo del Sito da parte dei visitatori da essi generate sono trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti.
In relazione alle finalità di seguito descritte, i dati vengono, quindi, aggregati agli altri raccolti e relativi agli altri visitatori del Sito. Il loro trattamento non permette in nessun caso di conoscere o risalire in alcun modo alla tua identità.
In ogni caso Google non assocerà l’indirizzo IP a nessun altro dato a te relativo e da essa stessa eventualmente posseduto, salvo nel caso tu dovessi utilizzare altri servizi offerti da Google che prevedono detta associazione e per i quali tu abbia accettato le relative norme sulla privacy da Google medesima predisposte. In ogni caso la predetta associazione e l’uso dei predetti servizi sono da considerarsi slegati dall’uso o dalla navigazione di questo Sito il cui Titolare del trattamento o altro addetto ad altre mansioni preposto non hanno accesso nè diretto nè indiretto ai dati in quell’occasione da Google raccolti e/o trattati.
Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Per ulteriori informazioni, si rinvia al collegamento di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/
Finalità del trattamento
I dati raccolti con le modalità sopra esposte sono utilizzati da Google allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del Sito, compilare report sulle attività dello stesso di cui possono prendere visione gli operatori del Sito abilitati e fornire altri servizi relativi alle attività del Sito e all’utilizzo di Internet.
Facoltatività ed obbligatorietà
Puoi rifiutarti di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul tuo browser, ma ciò potrebbe impedirti di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.
Non puoi rifiutare, invece, la raccolta degli altri tuoi dati da parte del software Google Analytics.
Qualora non fossi d’accordo, in tutto o in parte circa la sua presenza sulle pagine del Sito ti prego di abbandonarlo cessando immediatamente la sua navigazione.
L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google.
Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Soggetti o categorie di soggetti che possono accedere ai dati o venirne a conoscenza
I tuoi dati personali sono trasferiti sui server di Google Inc. ed ivi elaborati. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Gli amministratori del Sito o il Titolare del trattamento dei dati sullo stesso non possono in alcun modo collegare i dati raccolti con la tua identità, nè in maniera diretta, nè in maniera indiretta.
Integrazioni alla presente Policy
La presente policy è parte integrante della Privacy policy del sito che sei pregato di leggere ed accettare al fine di poter legittimamente navigare sul Sito.
Normativa
Link Utili
Giurisprudenza
La pagina presenta una raccolta di documenti utili per approfondimenti giuridici sul tema della privacy
Corte europea di giustizia
La Corte di giustizia interpreta il diritto dell´UE perchè esso venga applicato allo stesso modo in tutti i paesi dell´UE. Si occupa inoltre di giudicare le controversie tra i governi dei paesi membri e le istituzioni dell´UE. Anche i privati cittadini, le imprese o le organizzazioni possono portare un caso all´attenzione della Corte se ritengono che un´istituzione dell´UE abbia leso i loro diritti.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web della Corte.
Sentenze
- Sentenza della Corte del 13 maggio 2014 – Google
- Sentenza della Corte dell´8 aprile 2014 – Digital Rights Ireland
- Sentenza della Corte 25 ottobre 2001
- Commissione contro Repubblica federale di Germania C 518 07
- Sentenza C-301 06 fondamento normativo direttiva 2006
- Sentenza accesso atti istituzioni comunitarie
- Sentenza Bavarian Lager C-2808 accesso documenti istituzioni comunitarie
- Sentenza C-51807 indipendenza autorità di controllo per la protezione dei dati personali
- Sentenza C-9209 e C-9309 pubblicità informazioni beneficiari aiuti agricoli
- Sentenza diritto di accesso C-55307 ai propri dati personali art. 12 direttiva 9546
- Sentenza Huber C-52406 nozione di necessità e dati relativi alla cittadinanza
- Sentenza Lindqvist C-10101 pubblicazione dati personali su Internet, trasferimento dati verso Paesi terzi
- Sentenza Promusicae C-27506 dati relativi al traffico e tutela delle comunicazioni elettroniche
- entenza Satamedia C-7307 trattamento e circolazione dati fiscali personali
Corte europea dei diritti dell´uomo
La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo è stata costituita nel 1959. La sua giurisprudenza, negli anni, ha avuto modo di chiarire molti aspetti connessi all´interpretazione del diritto fondamentale al rispetto della vita privata sancito dall´Articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web della Corte.
Sentenze
Il caso riguardava la pubblicazione di foto e articoli (sul quotidiano News of the World) relativi ad un festino sado-maso organizzato da Mosley (figura pubblica di spicco, a lungo Presidente della Federazione internazionale di automobilismo) in cui questi compariva in vesti da nazista, e l´asserita insussistenza nel diritto inglese di una tutela efficace della vita privata; Mosley non riteneva infatti sufficienti a tale scopo le misure risarcitorie riconosciutegli dalle autorità giudiziarie inglesi. La CEDU, tuttavia, non ha rilevato una violazione dell´Art. 8 della Convenzione di Strasburgo; più esattamente, ha ritenuto prevalente la libertà di espressione (come sancita dall´art. 10 della CEDU) rispetto alla richiesta imposizione di un obbligo per i media di notificare preventivamente le parti interessate dalla pubblicazione di articoli o foto particolarmente lesivi della rispettiva privacy. La Corte ha affermato l´inopportunità di tale vincolo di pre-notifica in considerazione delle vaste e varie implicazioni che ciò avrebbe in termini di libertà di stampa, censura, e difficoltà di fissarne per legge i meccanismi applicativi; al contempo, ha ribadito il principio per cui la libertà di espressione non è un diritto assoluto, ma può “cedere” alla tutela della vita privata in casi determinati e sui quali gli Stati membri hanno maggiore titolo a decidere. Si sottolinea, inoltre, che la Commissione parlamentare istituita in UK per valutare l´autodisciplina del settore giornalistico aveva consigliato di introdurre (nel codice di autodisciplina) questo requisito di pre-notifica salva la prevalenza di un “interesse pubblico” alla conoscenza della notizia (che nel caso in questione le corti inglesi non avevano riconosciuto)
-
Shimovolos c. Russia (30194/09) (violazione Art. 8 CEDU)
La decisione CEDU riguarda (fra l´altro) l´ingiustificato inserimento del nominativo del ricorrente (attivista per i diritti umani e membro di un´associazione Russia-Cecenia) in una black list della polizia costituita in base ad un atto normativo non pubblicato, e quindi non conoscibile dall´interessato, che non disponeva di adeguate e sufficienti salvaguardie. La CEDU ribadisce i principi fondamentali che devono ispirare la legislazione degli Stati in questo ambito (conoscibilità, prevedibilità, natura democratica del processo legislativo).
-
Jarnea c. Romania (41838/05) (violazione Art. 8 CEDU)
La Corte si occupa in questo caso dell´accesso ai dati personali conservati dalla Securitate (la polizia romena di sicurezza), accesso che era stato negato o comunque consentito in modo parziale al ricorrente attraverso vari procedimenti nazionali che non hanno garantito un esercizio efficace del diritto in questione. La CEDU ha precisato nuovamente alcuni principi interpretativi con riguardo alla conoscibilità delle informazioni personale raccolte sul proprio conto da soggetti pubblici e, in particolare, ai criteri di trasparenza e democraticità che devono essere soddisfatti dalle norme nazionali in materia.
-
Heinisch c. Germania (28274/08) (violazione Art. 10 CEDU)
La decisione riguarda un caso intentato da una dipendente di un “hospice” per anziani, a Berlino, che aveva segnalato irregolarità prima per via interna e poi tramite denuncia penale. La Corte riconosce che il licenziamento che ne era conseguito era una misura sproporzionata e non necessaria in una società democratica, pur essendo “prescritta per legge”. Sottolinea, inoltre, l´assenza nel sistema giuridico tedesco di specifiche normative che disciplinino il whistleblowing (ossia i sistemi interni ad aziende o enti per la segnalazione di irregolarità) e le sue conseguenze. Condanna quindi la Germania per violazione dell´articolo 10 della CEDU (interferenza con la libertà di espressione).
-
Krone Verlag c. Austria (33497/07) (nessuna violazione Art. 10 CEDU)
Questa decisione, speculare a quella della Corte nel caso Lahtonen c. Finlandia (29576/09), riguarda il rapporto fra libertà di espressione (tutelata dall´Art. 10 della Convenzione) e diritto al rispetto della vita privata e familiare (di cui all´Art. 8 della Convenzione). In questo caso, intentato dall´editore di una rivista (Krone Verlag GmbH) in rapporto alla pubblicazione dei dati e della foto relativi ad una minore oggetto di violenza da parte dei genitori, la Corte ritiene che non sia stata violata la libertà di espressione del giornalista (e della casa editrice) per il fatto di avere imposto un risarcimento a favore della minore, trattandosi di una limitazione “necessaria in una società democratica” alla luce della giurisprudenza pregressa della CEDU stessa e delle specifiche circostanze (necessità di particolare tutela per la vita privata del minore).
-
Lahtonen v. Finlandia (29576/09) (violazione Art. 10 CEDU)
Si tratta di una sentenza che affronta, ancora una volta, il rapporto fra libertà di espressione (tutelata dall´Art. 10 della Convenzione) e diritto al rispetto della vita privata e familiare (di cui all´Art. 8 della Convenzione). Il caso riguarda la pubblicazione da parte di un giornalista di informazioni relative ad un poliziotto che aveva commesso un reato abusando della propria qualifica. La CEDU ritiene che sia stata violata la libertà di espressione del giornalista attraverso l´imposizione a quest´ultimo di una sanzione penale da parte del tribunale finlandese (per violazione della vita privata del poliziotto), in quanto si tratta di una misura eccessiva e non “necessaria in una società democratica” alla luce della natura delle informazioni pubblicate (che erano state tratte da fonti pubbliche) e delle specifiche circostanze (nel reato era coinvolto un pubblico ufficiale). La CEDU svolge specifiche considerazioni sul bilanciamento/rapporto fra i due diritti in gioco, con significativi richiami alla propria giurisprudenza (consolidata) su questo punto.
La CEDU ha accolto il 7 febbraio 2012 il ricorso Alex Springer AG c. Germania: l´editore di Bild, quotidiano nazionale a grande tiratura, si era rivolto alla Corte contro il divieto di pubblicazione di articoli relativi all´arresto di un noto attore televisivo ed alla sua condanna al pagamento di un´ammenda per possesso di cocaina. La condanna era stata confermata in appello, poi dalla Corte federale, ed avverso di essa la Corte Costituzionale nel marzo 2008 non aveva ammesso il ricorso. Il divieto di pubblicare era basato in sostanza sulle motivazioni di una precedente decisione, riguardante la pubblicazione della notizia dell´arresto dell´attore, e delle relative foto, nella quale si era ritenuto prevalente il diritto dell´interessato a proteggere la sua personalità rispetto all´interesse del pubblico ad essere informato; ciò in quanto, non essendo l´infrazione di particolare gravità, la notizia non rivestiva particolare importanza per l´interesse pubblico, pur non essendo contestata la veridicità dei fatti. La CEDU ha ritenuto che – alla luce della natura pubblica dell´arresto, delle circostanze puramente fattuali narrate nell´articolo e del carattere di figura pubblica dell´attore – non vi erano sufficienti motivi per ritenere che l´ingerenza in questione fosse necessaria in uno Stato democratico. La Corte ha ravvisato non esservi una ragionevole proporzionalità tra le restrizioni alla libertà di espressione imposte alla Società ricorrente ed il legittimo scopo perseguito, in particolare di assicurare il rispetto del diritto al rispetto della vita privata. Ha dunque ritenuto violato l´articolo 10 CEDU.
Il 7 febbraio 2012 la Corte ha respinto il ricorso con il quale la principessa Carolina di Monaco ed il marito invocavano il diritto al rispetto della vita privata (art. 8 CEDU), in sostanza lamentando che i giudici tedeschi non avessero sufficientemente tenuto conto di una precedente decisione CEDU del 24 giugno 2004 (Von Hannover c. Germania). In essa la Corte ritenne violato il diritto della donna al rispetto della sua vita privata, in riferimento alle decisioni tedesche che avevano respinto le sue domande dirette a vietare la pubblicazione di alcune foto. Basandosi su tale decisione la principessa ed il marito avevano chiesto ai giudici di vietare la pubblicazione di altre foto prese a loro insaputa, ottenendo soddisfazione per due di esse, ma non per un´altra accompagnata da un articolo sulle condizioni di salute del principe Ranieri di Monaco. La Corte federale aveva in particolare affermato che la malattia del principe regnante costituiva avvenimento d´interesse generale, e quindi la stampa ben poteva riferire del modo in cui i figli conciliavano con i doveri di solidarietà familiare le legittime esigenze della loro vita privata, segnatamente il bisogno di vacanza. La CEDU ha ritenuto che, sulla base della loro incontestabile notorietà, i ricorrenti vanno considerati come persone pubbliche, e non come ordinarie persone private; che la foto in contestazione, alla luce degli articoli che l´accompagnavano, poteva in qualche misura contribuire ad un dibattito d´interesse generale, e che considerare – come hanno fatto le giurisdizioni tedesche – la malattia del principe Ranieri come avvenimento della storia contemporanea non appariva irragionevole. In mancanza di indicazioni puntuali da parte dei ricorrenti non vi era ragione di approfondire il modo in cui le foto erano state prese, non risultando che fossero state scattate in circostanze sfavorevoli agli interessati. In conclusione, secondo la Corte, il dettagliato bilanciamento posto in essere dalle giurisdizioni tedesche tra rispetto della vita privata e della libertà di espressione non ha dato luogo a violazione dell´art. 8 CEDU.
-
E.S. c. Svezia (5786/08) (nessuna violazione Art. 8 CEDU)
La Corte ha ritenuto che la legislazione svedese offrisse sufficiente tutela al diritto di cui all´Art. 8 CEDU pur non prevedendo il divieto di filmare una persona senza il proprio consenso (una proposta di legge è stata introdotta in tal senso); il caso riguardava una minore, filmata a sua insaputa in situazioni molto private dal patrigno. Interessante la “dissenting opinion” di alcuni giudici che hanno ritenuto impropria tale motivazione ricordando come i singoli Stati, pur avendo un margine di apprezzamento sugli strumenti più indicati per garantire le tutele fissate dalla Convenzione, abbiano anche un obbligo positivo di agire per garantire condizioni favorevoli all´esercizio dei diritti in essa fissati (come più volte ricordato dalla Corte in passato), e questo non sembrerebbe essere il caso della legislazione penale svedese in materia (21 giugno 2012).
-
Krone Verlag c. Austria (27306/07) (nessuna violazione Art. 10 CEDU)
In questo caso, riguardante il bilanciamento tra diritto di cronaca (libertà di espressione: Art. 10 Convenzione) e tutela della vita privata, la Corte ha ritenuto che fosse legittima l´imposizione all´editore (Krone Verlag) di una sanzione per avere violato la sfera più intima della personalità di un minore oggetto di una difficile controversia fra i genitori in materia di affido. La “necessità” della limitazione del diritto alla libertà di espressione “in una società democratica” è stata valutata dalla Corte alla luce dei principi di proporzionalità e pertinenza più volte ribaditi e, in particolare, dell´eventuale contributo della notizia alla pubblica discussione di questioni di rilevanza pubblica. Non trattandosi di figure pubbliche ed essendo particolarmente necessario tutelare un minore (vittima) da intrusioni eccessive, soprattutto se basate sulla pubblicazione ripetuta di foto e altri elementi identificativi, la Corte ha ritenuto legittima la sanzione comminata all´editore ed ha escluso che vi fosse una violazione dell´Articolo 10 della Convenzione (19 giugno 2012).
Guida all´applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti nell’applicazione del Regolamento.
La presente Guida è soggetta a integrazioni e modifiche alla luce dell’evoluzione della riflessione a livello nazionale ed europeo.
Fondamenti di liceità del trattamento
Il Regolamento conferma che ogni trattamento deve trovare fondamento in un’idonea base giuridica; i fondamenti di liceità del trattamento sono indicati all’art. 6 del RGPD e coincidono, in linea di massima, con quelli previsti attualmente dal Codice … (continua a leggere)
Informativa
I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo negli articoli 13(1) e 14(1) del Regolamento … (continua a leggere)
Diritti degli interessati (accesso, cancellazione-oblio, limitazione del trattamento, opposizione, portabilità)
Le modalità per l’esercizio di tutti i diritti da parte degli interessati sono stabilite, in via generale, negli artt. 11 e 12 del Regolamento … (continua a leggere)
Titolare, responsabile, incaricato del trattamento
Il Regolamento definisce caratteristiche soggettive e responsabilità di titolare e responsabile del trattamento negli stessi termini di cui alla direttiva 95/46/CE (e, quindi, al Codice italiano) … (continua a leggere)
Approccio basato sul rischio del trattamento e misure di accountability di titolari e responsabili (valutazione di impatto, registro dei trattamenti, misure di sicurezza, violazioni dei dati personali, nomina di un RDP-DPO)
Il Regolamento pone con forza l’accento sulla “responsabilizzazione” (accountability nell’accezione inglese) di titolari e responsabili – ossia, sull’adozione di comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del Regolamento … (continua a leggere)
Trasferimenti internazionali di dati
Il RGPD (si veda Capo V) ha confermato l’approccio attualmente vigente in base alla direttiva 95/46 e al Codice italiano per quanto riguarda i flussi di dati al di fuori dell’Unione europea e dello spazio economico europeo … (continua a leggere)
Provvedimenti
Normativa comunitaria e internazionale
– Asc
– LINEE GUIDA GRUPPO ARTICOLO 29
In questa pagina è possibile conoscere i diritti riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati, scoprire le tutele previste dalla normativa vigente e come attivarle. Sono inoltre offerti suggerimenti ed esempi di buone pratiche per proteggere meglio i propri dati nelle varie situazioni ed attività della vita quotidiana.
Come agire
Modello per l’esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali
L’interessato può presentare un’istanza al titolare, senza particolari formalità, ad esempio usando il modello presente in questa pagina, che va indirizzato al titolare del trattamento dei dati personali, anche per il tramite del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), ove designato.
Il titolare deve fornire idoneo riscontro secondo le tempistiche qui indicate.
Modello per il reclamo
Nella Privacy Policy è possibile portare all’attenzione del Garante per la protezione dati personali eventuali violazioni della normativa in materia di protezione dei dati personali attraverso reclami e segnalazioni.
– Come presentare un reclamo al Garante
– Come presentare una segnalazione al Garante