E learning

Il termine E learning ha un significato che in italiano potremmo rendere con didattica e formazione a distanza (FAD). Con l’avvento di Internet, la tecnologia per l’insegnamento a distanza ha fatto molto strada passando dai corsi per corrispondenza ai contenuti online.

E learning

E-learning: significato e come può raggiungere gli obiettivi aziendali

L’e-learning, o anche didattica e formazione a distanza (FAD), ha fatto molto strada, passando dai corsi per corrispondenza all’apprendimento online. Di certo, la formazione online non è più una novità ma un’industria in grande espansione. Secondo i dati elaborati da Ambient Insight, il mercato mondiale dell’e-learning continuerà a crescere del 5% l’anno sostituendo la formazione più tradizionale.

L’e-learning sta continuando a guadagnare terreno nelle aziende che implementano l’apprendimento online con l’aiuto di piattaforme FAD per lo sviluppo del personale oltre che per snellire i processi ed espandere le proprie capacità.

E-learning cosa significa e perché è così affascinante?

Per avere una maggiore comprensione del significato della formazione e-learning partiamo dalla sua storia.

Il termine “e-learning” è stato coniato dal guru americano dell’apprendimento Elliott Masie nel novembre 1999, durante il suo intervento alla Conferenza TechLearn: “L’e-learning è il modo in cui la tecnologia di rete progetta, distribuisce, seleziona, amministra ed espande l’apprendimento.”

Nel 2000, l’e-learning ha visto una prima rivoluzione tecnologica con il lancio di OLAT, la prima piattaforma per l’apprendimento e la formazione a distanza open-source.

Lo stesso anno è stata rilasciata la prima versione dello SCORM, uno standard che permette agli utenti di impacchettare il contenuto formativo e distribuirlo a distanza tramite qualsiasi piattaforma e-learning.

Nei primi anni 2000, i dispositivi mobili sono diventati sempre più diffusi, assumendo la forma di smartphone e tablet. Il loro utilizzo non si limita più alle telefonate: le persone guardano video, leggono libri, giocano con i propri telefoni. Questo ha spinto le compagnie telefoniche a migliorare la connettività in una gara che continua ancora oggi. Il mondo informatico ha tradotto tutto questo in piattaforme e-learning per dispositivi mobili.

Oggi, i dispositivi mobili sono lo strumento più utilizzato dagli utenti per accedere ai contenuti online, sia per la formazione aziendale che per la didattica in generale.

Il significato di e-learning è quello di un sistema di apprendimento basato sull’insegnamento formale ma con l’aiuto di risorse digitali. La FAD può anche avere il significato di una rete che permette di trasferire competenze e conoscenze, fornendo una possibilità di apprendimento a un gran numero di utenti contemporaneamente o in momenti diversi.

Oggi, quando si parla di FAD, ci si riferisce alla formazione attraverso qualunque tipo di dispositivo fisso o mobile, come uno smartphone o un tablet. Guardare un tutorial, leggere un interessante articolo o rispondere a un questionario – tutto questo è apprendimento digitale e rientra nella definizione di FAD.

Fare un paragone tra la formazione tradizionale e un corso e-learning è come comparare i libri cartacei con gli ebook.

Così come i testi online non possono rimpiazzare l’autenticità di un libro, la FAD non può sostituire completamente i corsi di formazione in aula con un docente. La FAD dà la possibilità agli studenti di accedere alle informazioni ovunque ci sia un dispositivo digitale, che sia uno smartphone o un computer, il che lo rende molto comodo.

La comodità è una delle principali ragioni per cui studenti e docenti apprezzano la formazione in modalità FAD. Un’altra ragione è la possibilità di personalizzare e migliorare la propria esperienza di online learning utilizzando altri strumenti, quali la realtà aumentata e la realtà virtuale (gli utenti amano le nuove tecnologie). Ad esempio, con la realtà virtuale, il personale di magazzino o quello impiegato nei cantieri può seguire un corso FAD sulla sicurezza, così come gli studenti di medicina possono imparare a identificare la posizione di ossa e vasi sanguigni.

Utilizziamo l’e-learning tutti i giorni per sviluppare le nostre conoscenze e la nostra individualità. Leggiamo articoli, guardiamo video su YouTube, giochiamo ed esercitiamo la nostra mente con le informazioni fornite dal nostro smartphone. Le aziende, dalle piccole start-up alle multinazionali, utilizzano la FAD nella didattica per formare il proprio personale e migliorare i processi interni.

Oggi, molte organizzazioni, dalle grandi multinazionali alle piccole start-up, utilizzano la formazione FAD per lo sviluppo del proprio personale: acquisire nuove qualifiche, trasferire nuove competenze o favorire la riconversione professionale per un cambio di posizione.

Capire come funziona l’e-learning è un grande vantaggio per le aziende perché offre:

Minori costi di formazione

Grazie alla FAD, non devi spendere una fortuna per organizzare corsi di formazione in aula, prenotare stanze in albergo, coprire spese di viaggio per docenti e studenti. Puoi semplicemente creare un corso di formazione online per poi condividerlo con il tuo personale senza limiti di data e tempo.

Copertura più ampia

La formazione FAD non ha barriere. L’apprendimento asincrono presenta più vantaggi rispetto all’apprendimento sincrono perché non è necessario che il formatore e gli studenti si colleghino contemporaneamente. Inoltre, l’e-learning dà la possibilità a tutti di accedere ai contenuti online, adattando i corsi di formazione alle proprie esigenze di tempo e al ritmo di apprendimento. Puoi formare centinaia di persone in decine di uffici in tutto il mondo in modo uniforme grazie alla formazione in modalità e-learning. Non occorre che il tuo personale partecipi a lezioni in aula per un determinato periodo di tempo e a una certa data. Tutto ciò di cui ha bisogno è un accesso a internet e un dispositivo digitale per avviare corsi e-learning a distanza.

Centralizzazione del materiale formativo

Nell’e-learning tutto il materiale formativo è disponibile in un unico posto, ad esempio una piattaforma LMS. Il personale può accedere alla piattaforma di e-learning quando vuole e da qualsiasi dispositivo fisso o mobile, trovare il corso di formazione di cui ha bisogno o accedere ai contenuti e-learning che vuole rivedere per migliorare le proprie conoscenze e competenze.

Sviluppo più veloce del personale

I corsi di formazione tradizionali hanno dei tempi abbastanza lenti in quanto legati agli orari di lavoro del personale e dei formatori. Una piattaforma LMS è sempre disponibile e offre la possibilità di accedere alla formazione e-learning in ogni momento: durante gli spostamenti, a casa o durante la pausa pranzo, senza limiti di tempo. Aiuta anche a implementare la formazione blended o mista dove corsi a distanza e in aula lavorano insieme per rendere l’apprendimento più efficace.

Semplicità del monitoraggio

I tuoi formatori non hanno più bisogno di fare corsi di formazione in aula gestendo manualmente la valutazione e gli adempimenti cartacei. La maggior parte delle piattaforme LMS dispone di sistemi di reporting in grado di monitorare le attività di e-learning svolte da ogni singolo partecipante con grafici e report analitici. Ecco l’e-learning cos’è!

Adattabilità alle esigenze

L’e-learning aiuta il personale a rimanere al passo con le necessità aziendali, risolvendo i problemi in tempo reale. C’è la necessità di formare il personale di vendita su un nuovo prodotto? È sufficiente creare un corso e-learning e renderlo disponibile contemporaneamente a migliaia di utenti a distanza.

Formazione del personale:

è la principale ragione per cui viene implementato l’e-learning. I corsi online sono decisamente più efficienti nella formazione del personale perché offrono continuità e facilità di utilizzo nell’accesso ai contenuti formativi a distanza.

Formazione sulla conformità:

è la formazione obbligatoria per tutte le aziende. L’obiettivo è informare i nuovi arrivati rispetto alle procedure aziendali come quelle legate alla sicurezza, alla privacy o alla condotta richiesta. La formazione sulla conformità è molto più semplice da distribuire con un LMS, specialmente se sono richiesti cambiamenti immediati nelle diverse policy.

Coinvolgimento del personale:

l’e-learning coinvolge le persone grazie all’interattività dei corsi, al design accattivante e all’utilizzo di elementi legati alla “gamification”. La gamification ha specificamente l’obiettivo di mantenere alto l’interesse del partecipante con premi e classifiche che puntano sull’apprendimento sociale.

Inserimento di nuove persone:

il processo di onboarding per i nuovi assunti può essere complicato, specialmente nelle grandi aziende. Attraverso i corsi di formazione digitali offerti dall’e-learning è possibile guadagnare tempo e contemporaneamente semplificare l’inserimento dei neoassunti presentando l’azienda e i suoi elementi chiave, passo-passo. Per il team delle risorse umane ciò significa avere più tempo da dedicare allo sviluppo del personale.

Sviluppo di clienti e partner:

con i corsi online puoi aggiornare i tuoi clienti e partner sui tuoi prodotti e servizi. Le persone amano l’innovazione, ma spesso guardano con sospetto a ciò che non conoscono. Puoi utilizzare corsi di formazione e presentazioni in modalità e-learning per spiegare come funzionano i tuoi servizi e perché devono preferirli ad altri. Questo rende clienti e partner più sicuri delle proprie scelte e pronti a mettersi in gioco.

Promozione dei prodotti:

brand e aziende di distribuzione hanno sempre nuovi prodotti da presentare. Puoi utilizzare l’e-learning per preparare il tuo team di vendita sulle novità e aiutare i nuovi arrivati a conoscere meglio e più velocemente i prodotti. Il risultato sarà un aumento delle vendite.

Possiamo dire che l’efficacia di un corso in modalità e-learning dipende dal contenuto. Più è rilevante, coinvolgente e interattivo il corso di formazione, più alta è la sua efficacia. Ci sono diversi tipi di contenuto e-learning tra cui poter scegliere. Qui di seguito ne abbiamo elencato i principali:

E learning: Corsi digitali

I corsi di formazione digitali semplici sono normalmente costituiti da slide contenenti informazioni, con l’utilizzo di video e audio. I moderni strumenti di authoring per l’e-learning consentono di rendere maggiormente interattive le slide con l’inserimento di quiz, simulazioni e registrazioni dello schermo. L’obiettivo è rendere l’intera esperienza memorabile e semplice da fruire, anche per non esperti di e-learning. Ciò che consigliamo è che il 60% del contenuto sia multimediale (audio, video e immagini) e il 40% testuale.

Quiz

Proprio come per le tradizionali verifiche scolastiche, i quiz digitali aiutano a verificare quanto i partecipanti hanno appreso dalla lezione e-learning. I moderni strumenti di authoring consentono di creare quiz interattivi e stimolanti, con diversi rami opzionali, con audio e video, elementi di tipo “drag-and-drop” e molto altro.

Webinar

Un webinar è una lezione online, spesso registrata mediante una webcam. Il desktop di chi parla viene usato come una lavagna dove possono essere presentate delle slide o dei filmati. Questa modalità ha due vantaggi. Il primo è la possibilità di comunicare con migliaia di persone contemporaneamente, il secondo è il fatto che chi partecipa può fare domande ricevendo immediatamente le risposte. Il tutto aumenta l’apprendimento sociale, favorendo lo scambio di idee con il formatore e altri studenti.

Tutorial

I tutorial rendono l’apprendimento piacevole dal punto di vista visivo. Questo formato e-learning è molto apprezzato e può essere utilizzato praticamente per qualsiasi argomento; devi solo scegliere cosa vuoi presentare. Un tutorial può essere un corso di formazione interattivo con domande inserite in una finestra pop-up ed elementi di gamification, così come un semplice video informativo come quello che si usa in una rete sociale.

Registrazioni dello schermo

La registrazione dello schermo può essere molto efficace nell’e-learning per presentare il funzionamento di un software. Ad esempio, se devi formare gli operatori sull’utilizzo di un nuovo CRM, puoi mostrare loro tutte le funzionalità attraverso lo screencast rendendo l’apprendimento pratico.

Talking-Head Video

In parole semplici, è un video che coinvolge una sola persona che parla davanti alla telecamera. L’obiettivo è quello di coinvolgere gli ascoltatori con una storia accattivante. Può trattarsi di una storia di successo, di un’intervista con un esperto oppure di una dimostrazione di prodotto.

eBook e articoli

Molte piattaforme e-learning offrono cataloghi dove le aziende possono raccogliere libri, articoli, storie, casi studio ecc. L’insieme di questo materiale costituisce una fonte di conoscenze a cui i collaboratori possono accedere liberamente durante la formazione.

E learning: Simulazioni e giochi di ruolo

Le simulazioni sono un efficace strumento per formare il personale che, grazie all’e-learning, può vivere uno scenario simile a quello che può concretamente incontrare durante l’attività lavorativa. Può trattarsi di un dialogo con un cliente nel negozio o della simulazione di un guasto del motore in un impianto. Il vero vantaggio è che il fruitore del corso e-learning può sperimentare le proprie capacità in un ambiente di apprendimento protetto senza il rischio di generare conseguenze non gradite.

E learning: Simulazioni in realtà virtuale (VR)

Forse il modo più efficace (e costoso) di fare e-learning è utilizzare programmi di realtà virtuale. La VR permette di vivere un’esperienza immersiva virtuale per poter sperimentare le diverse attività in modo sicuro.

Mailing list

Da un’indagine che abbiamo condotto, il 60% delle aziende utilizza delle mailing list per divulgare i propri contenuti. Tuttavia, non sempre questo è il modo migliore per trasmettere le informazioni. È possibile insegnare a gestire la corrispondenza commerciale o trasmettere le nozioni base di SEO, ma non è certo utilizzabile per lezioni complesse. Un ulteriore svantaggio nell’utilizzo di mailing list è la perdita di controllo sui risultati. Non è infatti possibile tracciare quante persone hanno letto dall’inizio alla fine i tuoi contenuti e quanto hanno appreso da questa lettura.

E learning: Podcast

I podcast sono molto utili nell’e-learning. Puoi ascoltarli mentre corri o mentre guidi l’auto anziché ascoltare la radio. I podcast spesso sono lunghi e quindi devono essere accattivanti e coinvolgenti, per non correre il rischio che l’ascoltatore si addormenti con i suoni dolci della tua ninna nanna informativa.