Corporate identity Terni
Costruire la Corporate identity Terni significa definire la personalità della tua azienda che comunica all’esterno tramite la brand image.
L’identità della tua azienda dovrà mettere in evidenza peculiarità, punti di forza e definire il suo carattere per renderlo riconoscibile.
Oggi un marchio, un’azienda non sono più entità che vendono prodotti, ma devono coinvolgere l’utente offrendogli qualcosa in più.
La personalità di un brand e ciò che rappresenta diventano sempre più i motivi per i quali quel marchio viene scelto.
Ci si identifica nel mondo dell’azienda tramite la brand identity.
Branding e Corporate identity Terni
Viviamo in un mondo d’immagini. Avere un logo che identifica la tua azienda è fondamentale, ma non basta.
Devi assicurarti che quel logo sia utilizzato nel modo corretto tanto sulla carta da lettere quanto su un cartellone autostradale, e per far ciò non c’è altro modo che avere un brand manual, un manuale nel quale definisci regole di utilizzo del tuo brand, font e colori da utilizzare per i tuoi materiali di comunicazione e ogni altro aspetto da standardizzare nel tuo corporate branding.
Immagine coordinata aziendale
Questo è il punto di partenza, da cui declinare la tua immagine coordinata aziendale e da usare come base per ogni attività di comunicazione.
Ma dev’essere un punto di partenza solido, che si basa su concetti validi, universalmente riconosciuti e accettati, e per questo un’attività creativa e di ricerca iniziale è fondamentale.
Portalegraficaweb si occupa da anni di creazione loghi, corporate branding completi, elaborazioni grafiche, prodotti promozionali, curandone la produzione dall’ideazione fino alla stampa, grazie ad accordi con aziende tipografiche di primo piano.
Siamo inoltre in grado, grazie alla partnership con uno studio creativo, di realizzare per te installazioni video e audio di forte impatto per eventi, fiere e congressi.
Perché il tuo brand lasci sempre tutti senza fiato.
Quindi, perché il Corporate identity Terni è così importante?
1. Promuovere il riconoscimento
2. Distinguersi dalla concorrenza
3. Generare passaparola
4. Definire le aspettative
5. Creare e aggiungere valore
Corporate identity Terni: operiamo in tre settori, con un approccio integrato per combinare al meglio i vari strumenti di comunicazione.
Grafica
- Allestimenti e Gadget
- Video Marketing
- Advertising ATL & BTL
- Consulenza Creativa
- Brand Identity
Web Design
- Web Design
- Hosting e Cloud
- Sviluppo App
- Gestione Web
- E-Commerce
Web Marketing
- Reputation Management
- Copywriting
- Digital PR
- Email Marketing
- Web Advertising
- Social Media Marketing
- SEO e SEM
Corporate identity Terni: il nostro approccio
Brand Positioning
Brand Strategy
Ascoltiamo e affianchiamo il vostro team in modo da identificare con precisione il target di riferimento, creiamo le buyer personas e i relativi customer journey, definiamo il gruppo di acquirenti e i gruppi strategici, i trend del settore, la categoria, i valori, la vision, la mission, l’elemento differenziante e il posizionamento.
Tutte queste informazioni ci aiutano a scrivere la “carta di identità” del nuovo brand e portano alla definizione della offerta unica di valore (o USP – Unique Selling Proposition). L’output della fase di brand strategy si identifica nella compilazione del brand strategy book, il libro guida che da tutte le indicazioni su cui sviluppare il proprio brand e la strategia di comunicazione in modo organico e strutturato.
Brand Identity
Lo step successivo ci porta a “allargare la mappa” e a iniziare a definire l’identità del brand, la sua personalità, la tipologia di architettura da costruire e il tipo di storytelling da adottare. Partiamo dal naming: esiste già un nome ed è utilizzabile o ne serve uno nuovo? Procediamo con l’individuazione del nuovo nome e su di esso costruiamo l’identità visiva del brand, creando il nuovo marchio, l’immagine coordinata e la declinazione sui materiali BTL (below the line) di supporto, nonché il tone of voice e il key visual.
Il brand identity manual raccoglie tutti i materiali visivi e da l’ufficialità all’utilizzo della nuova immagine. L’obiettivo è fare in modo che ogni comunicazione sia coerente e costante nel tempo, evitando errori e confusione dovuti ad un uso improprio del marchio e degli elementi di identità visiva.