Cantine vinicole Umbria
Le cantine vinicole Umbria sono rinomate per la produzione di vino di alta qualità. La regione ha una lunga tradizione vinicola e offre una varietà di vini pregiati.

Hai una azienda tra le Cantine vinicole Umbria e desideri maggiore visibilità sul web?
Contatta Portalegraficaweb, siamo esperti di comunicazione digitale e possiamo creare il tuo sito professionale e ottimizzato per il SEO, seguendo le tue esigenze di business!
Se vuoi contattarci per una consulenza gratuita compila il form qui sotto e fisseremo un incontro conoscitivo senza impegno!
Cantine vinicole Umbria: i magnifici 13
I 13 vini umbri. I “magnifici tredici” sono i vini che, per il particolare pregio, sono contraddistinti dalle denominazioni DOCG e DOC.
Al vertice della piramide della qualità enologica umbra si trovano due rossi.
II Torgiano Rosso Riserva DOCG è il fiore all’occhiello della pregiata produzione di questo antico centro della valle del Tevere.
Qui c’è il Museo del Vino documenta con suggestiva molteplicità di temi la grande civiltà del vino in Umbria.
Nel mese di novembre, la manifestazione Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia è un appuntamento prestigioso a livello internazionale.
Sui colli della Valle Umbra è coltivato il prezioso vitigno Sagrantino che dà origine alla DOCG Sagrantino di Montefalco.
E’ un vino tradizionalmente passito ma oggi conosciuto nel mondo.
Nella versione secca infatti deve invecchiare almeno due anni e mezzo in botti di legno per assumere il tipico odore delle more di rovo e il colore rubino intenso tendente al granato.
Alla Valle Umbra spetta un altro eccellente vino, l’Assisi DOC, denominazione che comprende anche Spello, mentre le terre a sud del capoluogo danno i rinomati Colli Perugini.
Sono apprezzate dall’antichità le vigne da cui si ricavano i vini DOC dei Colli Altotiberini e dei Colli del Trasimeno.
Nella gamma dei DOC dei Colli Amerini, oltre ai tradizionali bianco, rosso e rosato, si aggiungono la vellutata Malvasia e il Novello.
Nei Colli Martani trionfa il Grechetto.
Ha fatto da protagonista nella storia dell’Umbria l’Orvieto, il vino preferito alle corti dei papi e pregustato da artisti e operai del cantiere del Duomo.
E’ contemplato, infatti, nei loro contratti di lavoro (Luca Signorelli ne pattuì mille litri all’anno).
Si racconta che Garibaldi volle un Orvieto per brindare con i suoi Mille, analogamente a Enrico Fermi quando scoprì il nucleare.
Questo vino, che gli Etruschi facevano fermentare nelle grotte scavate nel tufo, è tra i più rinomati nel mondo.
Esso copre una quota importante della produzione regionale con le versioni secco e abboccato, cui si aggiunge il particolare ed elegante “muffa nobile” da invecchiamento.
fonte: www.umbriaturismo.net
Cantine vinicole Umbria: elenco dei vini
Cantine vinicole Umbria: come organizzare una cantina
Il processo di produzione del vino
Il processo produttivo del vino richiede diverse fasi e diversi ambienti in cui queste fasi si svolgono.
Ecco qui descritti i vari passaggi, che comunemente (da una tipologia di vino all’altra possono variare), sono necessari per la produzione del vino:
- Arrivo delle uve in cantina dopo la raccolta;
- Diraspatura e pigiatura;
- Vinificazione e Fermentazione;
- Rifermentazione (per esempio per le bollicine);
- Imbottigliamento;
- Affinamento/invecchiamento;
- Conservazione/stoccaggio delle bottiglie
Focus: viticoltura
La viticoltura rappresenta l’insieme delle tecniche agronomiche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino), potendosi dunque considerare come una branca dell’arboricoltura.


