Categories: TECNOLOGIA, TENDENZE

by wp_1888021

Share

Categories: TECNOLOGIA, TENDENZE

by wp_1888021

Share

Come funziona un acquisto online?

  • Registrazione con i propri dati
  • Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello
  • Acquisto/pagamento
  • Conferma via email
  • Atterraggio su una pagina «di ringraziamento»

Modalità di pagamento

  • Contrassegno
  • Carta di credito
  • Carta prepagata
  • E-wallet
  • Mobile payment

I METODI DI PAGAMENTO PIÙ USATI

Il 90% ha accesso a carte di pagamento, di debito, di credito e prepagate

Il 47% ha un account su una piattaforma di pagamento online (es. digital wallet)

Da quanto emerso nello studio della Banca Centrale Europea si evince che le forme di pagamento online stanno sostituendo il contante sia nei pagamenti quotidiani sia nelle preferenze della popolazione che però ha ancora maggiore accesso alle forme più tradizionali dei pagamenti elettronici, ossia le carte.

Secondo i dati pubblicati di aprile 2021 di Statista, i wallet digitali sono stati utilizzati per il 36% dei pagamenti online (Apple Pay, Google Pay, Amazon Pay, Satispay)

Le carte di pagamento, nella loro totalità, hanno riguardato il 41% del mercato:

  • 19% carte di credito
  • 12% carte prepagate 7% carte di debito
  • 3% carte di debito ad addebito differito (simili alle carte di credito)
  • Il 9% delle transazioni avviene ancora tramite bonifico bancario: MyBank, Klarna Pay Now e iDEAL basano le proprie piattaforme proprio sui bonifici online, (questo sistema di pagamento richiede alcuni giorni per essere visualizzato sul conto e la maggioranza dei venditori online non si fidano dell’invio del CRO, in quanto una truffa molto diffusa (ai danni degli esercenti) è quella di inviarne uno falso. Di conseguenza selezionare il bonifico allunga di 2 o 3 giorni la data di spedizione della merce).
  • Il 5% dei pagamenti avviene ancora in contanti alla consegna
  • l’1% con addebito diretto e il
  • 2% a rate (formula Buy Now Pay Later)

Le statistiche dimostrano che sono pochissimi coloro che oggi non hanno un conto online o una PostePay o similare:

  • Il 94% dei principali siti di commercio elettronico in Europa presenta ancora cinque o più errori in fase di pagamento, secondo la ricerca 2021 di Stripe sulle procedure di checkout.

Gli errori riscontrati:

  • mancato supporto dei principali mobile wallet,
  • assenza del tastierino numerico per inserire i numeri di carta da smartphone,
  • mancato controllo in tempo reale di cifre e date di scadenza, che costringe il cliente a ripetere tutto da capo se sbaglia qualcosa.

CONTRASSEGNO

Vantaggi

  • Facilità d’uso
  • Estremamente conosciuto
  • Fiducia del consumatore
  • Nessun canone per l’esercente

Svantaggi

  • Costi maggiori per l’acquirente
  • NON SEMPRE PRESENTE

BONIFICO BANCARIO

Vantaggi

  • Facilità di utilizzo
  • Confidenza degli utenti
  • Costi contenuti (commissioni spesso assenti)
  • Tracciabilità

Svantaggi

  • Tempi

CARTA DI DEBITO/CREDITO

Le tipologie di carte esistenti e sulle quale è importante soffermarsi sono molteplici:

  • carte di debito (dette anche “bancomat”)
  • carte di credito
  • carte prepagate

CARTE DI CREDITO

La carta di credito viene rilasciata da una banca o altro intermediario finanziario sulla base di un contratto

Svantaggi: rischio di esposizione dei dati

Vantaggi: plafond ampio, pagamenti rateali o differiti

CARTE PREPAGATE

La carta di debito (detta anche carta prepagata) è una carta di pagamento il cui titolare deve versare in anticipo (ad esempio attraverso il deposito di denaro contante) l’importo che utilizzerà successivamente.

Svantaggi: circuiti di pagamento (non tutti sono accettati)

Vantaggi: plafond limitato/ricaricabile https://www.carteprepagate.org/

TRASFERIMENTI DI DENARO

E-WALLET

DEFINZIONE

Un portafoglio virtuale che consente agli utenti di effettuare pagamenti – online o all’interno di negozi fisici – mediante dispositivi elettronici. In altre parole l’e wallet è uno strumento sicuro in grado di memorizzare numeri di carte di credito, debito, prepagate o di conti bancari per effettuare pagamenti in modo rapido e semplice.

Il portafoglio virtuale è la soluzione più sicura per i pagamenti digitali

  • Consente di effettuare pagamenti semplicemente creando un account gratuito e inserendo il proprio indirizzo email
  • L’utente potrà abilitare pagamenti senza condividere i propri dati personali.
  • Per autenticare la transazione, SI INSERIRA’ unicamente l’email collegata al proprio wallet e la relativa password

TIPOLOGIE DI E WALLET

Device-based – Mobile Payment = acquisto e pagamento di beni e servizi (esclusi i contenuti digitali) tramite telefono cellulare. Sono compresi sia gli acquisti in modalità “Remote”(a distanza), sia il pagamento in modalità “Proximity” (in prossimità). attraverso l’utilizzo di smartphone che supportano la tecnologia Near Field Communication (NFC). Per eseguire la transazione devi fare scivolare il tuo telefono cellulare sopra un lettore contactless.

Internet based – questo tipo di portafoglio digitale permette all’utente di aprire un proprio account alla quale associare uno o più strumenti di pagamento come carte di credito e conti correnti bancari.

I TRE PASSAGGI PER INIZIARE A PAGARE CON IL PORTAFOGLIO DIGITALE

  • Registrazione

La registrazione avviene mediante la condivisione dei propri dati personali (nome, cognome, email, indirizzo, numero di telefono, etc.). In seguito occorre attendere la convalida della registrazione via email (comunicata con allegate le credenziali essenziali di accesso = username e password).

  • Invio dei documenti

Per poter utilizzare il proprio portafoglio digitale è necessario inviare alcuni documenti in grado di certificare la reale identità di ogni utente. In seguito all’invio del materiale, l’utente dovrà attendere per la verifica dei documenti inviati (Carta d’identità o passaporto; Patente di guida; Coordinate del conto corrente bancario; Bolletta del telefono o della luce).

  • Inserimento dello strumento di pagamento

Gli strumenti di pagamento caricabili all’interno di un e wallet variano da portafoglio a portafoglio.

Solitamente accettano conti bancari, carte di credito, carte di debito e carte prepagate.

Dopo aver indicato il proprio mezzo di pagamento si potrà iniziare a utilizzare l’e wallet.

A cosa serve l’e-wallet

  • Invio di pagamenti

In prossimità o da remoto. I portafogli virtuali consentono di inviare denaro ai propri contatti semplicemente inserendo l’email del destinatario.

  • Memorizzare in forma virtuale documenti, biglietti per viaggi e carte fedeltà
  • Monitorare il proprio saldo attuale e la cronologia delle transazioni abilitate
  • Trasferire denaro ad altri utenti aderenti al proprio circuito e wallet
  • Ricevere pagamenti
  • Effettuare acquisti in qualsiasi valuta
  • Caricare o prelevare denaro attraverso strumenti di pagamento

Vantaggi

  • Facile e veloce
  • Nessuna tariffa di configurazione
  • Nessun canone mensile
  • Abbastanza conosciuto tra i consumatori

Svantaggi

  • Possono esserci commissioni a seconda del volume mensile di transazioni (a carico dell’esercente)

A PROPOSITO DELLE CARTE DI CREDITO E DEBITO: FATTORE SICUREZZA

Hacking

  • Clonazione della carta
  • ricariche indesiderate e non richieste,

Phishing

  • pagamenti per acquisti on line e mai arrivati a destinazione

Attenzione, per la nostra sicurezza innanzitutto attivare servizi di sicurezza della propria banca o fornitore di carta:

  • sms per utilizzo bancomat/carta di credito
  • verifica in due passaggi
  • non fornire credenziali e codici a NESSUNO
  • Non fidarsi di sms/email che chiedono di inserire dati bancari o di pagamento!

SOCIAL COMMERCE

Il social commerce, un tempo ‘parente povero’ dell’e-commerce, è cresciuto.

In parallelo si stanno muovendo anche le piattaforme che stanno creando funzionalità sempre più evolute per rendere il percorso di acquisto e condivisione il più semplice possibile.

Cosa tenere a mente quando si sceglie una piattaforma di pagamento per l’e-commerce:

  • SICUREZZA
  • COSTO
  • METODI DI PAGAMENTO ACCETTATI
  • COMPATIBILITÀ
  • LUOGO DI PAGAMENTO
  • ESPERIENZA UTENTE

FAI ATTENZIONE: Il 46% degli abbandoni dei carrelli avviene in fase di checkout

Condividi il post!

Articoli recenti

Sistemi di pagamento online

27 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Sistemi di pagamento online

Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]

Acquistare on line

26 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Acquistare on line

Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]

Cosa sono fake news

25 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Cosa sono fake news

Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Related Posts