by wp_1888021
Share
by wp_1888021
Share

Le abitudini dei consumatori
La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online un prodotto nell’ultimo mese da qualsiasi device.
Il 50% ha fatto un acquisto via computer e il 40% via mobile, una differenza che si assottiglia sempre più.
Le 5 previsioni dello studio condotto da Shopify.
1.I giovani consumatori continueranno ad acquistare online
2.I negozi fisici subiranno delle trasformazioni a vantaggio dei business locali
3.I consumatori vorrebbero acquistare dai singoli business indipendenti
4.I consumatori sarebbero più propensi a supportare sempre di più gli acquisti di prodotti locali e sostenibili
5.Cresce la popolarità di metodi di pagamento flessibili e portafogli digitali
Le attività quotidiane mediate dalla rete hanno registrato un aumento consistente nel 2021
Le principali sono:
•trovare informazioni su aziende, prodotti, servizi (lo fa il 64,9% degli utenti di internet)
•trovare strade o località (54,3%)
•fare acquisti (51,6%)
•ascoltare musica (48,1%)
•svolgere operazioni bancarie (46,6%)
Nel confronto con la rilevazione precedente (2019), gli ambiti in cui si segnala un rialzo di utenza più robusto sono tre: frequentare corsi scolastici, universitari o di formazione (+8,9% rispetto al 2019), prenotare visite mediche (+4,8%) e l’ecommerce (+3,5%).
Fonte: indagini Censis, 2019-2021
Gli acquisti online di prodotto dei consumatori italiani hanno avuto una crescita record del +26%: l’incremento in valore assoluto più alto di sempre.
(Osservatorio eCommerce B2c della School of Management del Politecnico di Milano e Netcomm)
Chi comprava online prima adesso sceglie l’e- commerce come modalità preferita, se non esclusiva, di fare shopping; chi non aveva mai comprato online ha cominciato a farlo.
La generazione dei più giovani è la più attiva e alimenta anche la crescita del social commerce, in particolare su Instagram.
In Italia l’intenzione netta di comprare in un negozio fisico da quando è scoppiata la crisi coronavirus è scesa del 7%, come in Uk.
(Reimagining marketing in the next normal – McKinsey)
Le aziende al dettaglio con un e-commerce e appartenenti a settori merceologici essenziali hanno beneficiato di questa situazione di reclusione forzata, anche se hanno dovuto riorganizzare la catena logistica a causa della domanda inattesa.
Sono più in sofferenza abbigliamento e la cosmesi.
Certamente è cresciuto il bisogno di ordinare cibo a domicilio sia direttamente dai supermercati (Coop, Esselunga, Carrefour hanno avuto incrementi di visite ai siti di oltre il 200% a marzo rispetto a gennaio)
Alcuni dati
Il 56% degli acquisti nei negozi fisici è influenzato da un’interazione digitale (Hosting Facts).
Il 55% delle vendite e-commerce viene effettuato in negozi di marca e il 45% nei marketplace (Hosting Facts).
Il 66% degli acquirenti ha deciso di non acquistare un articolo a causa di costi di consegna non convenienti (Hosting Facts).
Il desiderio di accessibilità istantanea e h24 sarà la norma entro il 2026, sviluppata per i consumatori delle generazioni Z e Y (Criteo).
Come funziona un acquisto online?
Il meccanismo per fasi:
•Registrazione con i propri dati
•Scelta dei prodotti
•inserimento nel carrello
•Acquisto/pagamento
•Conferma via email
•Atterraggio su una pagina «di ringraziamento»
CONSIGLI PER COMPRARE CONSAPEVOLMENTE
Essere più consapevoli significa:
– riuscire a riconoscere meglio eventuali truffe
– potere essere di aiuto alle altre persone
– aiutare la propria reputazione a mantenersi a buoni livelli anche online
– capire come funzionano certi meccanismi e gli strumenti del digitale
Alcuni consigli pratici per acquistare da un venditore ancora non conosciuto
– un sito e-commerce deve avere gli stessi riferimenti di un negozio
– numero di Partiva Iva (facilmente verificabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate)
– indirizzo fisico
– diffida di caselle postali
– c’è un numero di telefono? Fisso? Ha un prefisso italiano?
– È sempre consigliato acquistare nel territorio italiano in quanto la tutela legale è completa.
– Ricerca recensioni sui motori di ricerca
– Cerca su un motore di ricerca (es. Google) nome del dominio del sito seguito dal termine opinioni oppure recensioni (es. franzcos.it opinioni o franzcos.it recensioni)
– Anche i social network possono essere utili: analizza la sezione commenti e recensioni della pagina Facebook o cerca su Instagram/Twitter dove potrai rilevare abbastanza facilmente la presenza di lamentele o denunce circa eventuali disservizi rilevati dagli utenti.
– ha un dominio https:(Hypertext transfer Protocol Secure) è un protocollo per la comunicazione su Internet che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti. Se appare questa questa scritta si tratta di una garanzia che certifica privacy per i clienti e garantisce una navigazione sicura-
Metodi di pagamento
Evita metodi di pagamento come ricariche su carte prepagate altrui, vaglia postali o metodi di trasferimento di denaro (Western Union ed altri)
ATTENZIONE AGLI ANNUNCI
Se ci sono pochi dettagli del prodotto…chiedili al venditore
COME RICONOSCERE LE TRUFFE
Ti arriva un’email sospetta? Non fidarsi di sms/email che chiedono di inserire dati bancari o di pagamento!
PHISHING
• E’ una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti.
• Si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli:
• Attraverso una e-mail, solo apparentemente proveniente da istituti finanziari (banche o società emittenti di carte di credito) o da siti web che richiedono l’accesso previa registrazione (web- mail, e-commerce ecc.). Il messaggio invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri riservati dati di accesso al servizio. Solitamente nel messaggio, per rassicurare falsamente l’utente, è indicato un collegamento (link) che rimanda solo apparentemente al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati. In realtà il sito a cui ci si collega è stato artatamente allestito identico a quello originale. Qualora l’utente inserisca i propri dati riservati, questi saranno nella disponibilità dei criminali.
Come riconoscere email sospette?
- Utilizza filtri del tuo provider di posta
- Controlla il mittente (i dettagli)
- Leggi attentamente il contenuto (errori)
- Non aprire allegati/compilare moduli o form
Marketplace
Un marketplace è un sito internet di intermediazione per la compravendita di un bene o un servizio
La caratteristica principale dei marketplace è quella di radunare sotto uno stesso marchio (Amazon, eBay, Zalando, Subito.it) le merci di diversi produttori, venditori, aziende, vendors e sellers
Il concetto è quello del supermercato: diversi scaffali, diverse marche, un unico gestore.
TIPOLOGIE DI MARKETPLACE
B2B
B2C
C2C
Marketplace verticali: si focalizzano su un’unica tipologia di prodotto
(Zalando / Yoox per l’abbigliamento, oppure ePrice per elettrodomestici, prodotti mercato dell’elettronica)
Marketplace orizzontali (globali): quelli che offrono svariate tipologie di prodotti a una clientela di qualunque genere
(Amazon, eBay, Alibaba, social…)
Condividi il post!
Articoli recenti
Sistemi di pagamento online
Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]
Acquistare on line
Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]
Cosa sono fake news
Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]
STAY IN THE LOOP