Categories: TECNOLOGIA

by wp_1888021

Share

Categories: TECNOLOGIA

by wp_1888021

Share

SPID il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere con un solo username e una sola password a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e di alcuni soggetti privati aderenti.
Grazie allo SPID potremo avere dunque un unico account da usare per accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione: dall’iscrizione a scuola dei figli, al pagamento di ticket o prenotare una visita.
Permette quindi di rendere più veloci ed immediati alcuni servizi, dal momento che potremo accedervi da PC, smartphone o tablet.

Come fare?
Sul sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid potremo scegliere il metodo con il quale richiedere lo SPID, tra questi:
●Lepida (https://id.lepida.it/idm/app/registrazione.jsp), per il quale ci serviranno: un account valido di posta elettronica, copia digitale di tessera sanitaria e documento d’identità
●Poste ID (https://posteid.poste.it/), per il quale ci serviranno le cose viste sopra, a meno che non si sia già in possesso di un account Poste ID
In entrambi i casi basterà seguire le istruzioni durante la registrazione per completarla.

Una volta registrati dovremo anche scegliere una modalità di riconoscimento e potremo scegliere tra:
•CIE/CNS: devi avere Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) in corso di validità, il PIN e il lettore collegato.
•Firma digitale: Se hai un dispositivo di firma digitale valida potrai utilizzarlo per firmare il modulo di adesione da scaricare per poi ricaricarlo sul sistema.
•Di persona (de visu): potrai scegliere lo sportello che ti è più comodo dove farti identificare.

Come usare SPID
Con le tue credenziali SPID potrai accedere ai servizi online offerti dalle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti Privati aderenti al sistema SPID.
Basterà selezionare il tasto «Entra con SPID» all’interno del sito, scegliere come gestore quello con cui ci siamo registrati a SPID, inserire le proprie credenziali ed eventualmente il codice temporaneo OTP se richiesto dal livello di sicurezza del servizio a cui si vuole accedere.

I livelli di sicurezza
Spid ha tre diversi livelli di sicurezza, ma in cosa si distinguono?

•Il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente.
•Il secondo livello è necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password).
•Il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico(es. smart card) per l’identificazione

Dove usare SPID
Nel caso in cui volessimo informarci sugli enti online con cui potremo utilizzare il nostro SPID, potremo eventualmente consultare la lista messaci a disposizione direttamente dal sito ufficiale: https://www.spid.gov.it/servizi
Potremo accedere a tutti questi servizi sia da PC che da dispositivi mobili, tramite browser o app, in modo da essere sempre collegati ai servizi utili ai cittadini.

GLOSSARIO

CIE: Carta di Identità Digitale.
CNS: Carta Nazionale dei Servizi.
Firma digitale: La firma digitale è un metodo matematico teso a dimostrare l’autenticità di un messaggio o di un documento digitale inviato tra mittente e destinatario attraverso un canale di comunicazione elettronico.
Password: parola segreta
Username: nome utente, talvolta può coincidere con l’indirizzo di posta elettronica oppure, al momento della registrazione, può dover essere creato. Sarà quindi il sito stesso a chiedere all’utente di creare un nome specifico: un Nickname, un soprannome univoco con il quale l’utente sarà riconosciuto dal servizio al quale si sta registrando.

Condividi il post!

Articoli recenti

Sistemi di pagamento online

27 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Sistemi di pagamento online

Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]

Acquistare on line

26 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Acquistare on line

Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]

Cosa sono fake news

25 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Cosa sono fake news

Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Related Posts