by wp_1888021
Share
by wp_1888021
Share

Il colore è diventato un elemento costante nel campo della comunicazione visiva da quando riviste e giornali hanno cominciato a utilizzare appieno le tecnologie di stampa in quadricromia. La diffusione di sistemi economici di stampa ha fatto sì che anche nelle piccole aziende e a casa sia ora possibile produrre rapidamente e a basso costo documenti a colori. Il colore rende i progetti più dinamici, attira l’attenzione e provoca spesso una risposta emotiva. Può essere usato anche per organizzare meglio gli elementi di una pagina e per guidare l’occhio dall’uno all’altro, o per suggerire una gerarchia. La tecnologia di stampa continua a espandere i limiti della riproduzione dei colori, per esempio con la stampa in esacromia (a sei colori) che sta portando lo spazio colore riproducibile verso nuovi confini.
Le fotografie hanno spesso bisogno di una correzione cromatica a causa di un’errata valutazione della luce al momento della ripresa. regolazione di base del colore Molti programmi di elaborazione delle immagini offrono strumenti di regolazione per risolvere i problemi più comuni, come occhi rossi o sbilanciamenti cromatici.
IL BILANCIAMENTO COLORE
Il comando Bilanciamento colore può essere usato per rimuovere le dominanti cromatiche cambiando le componenti cromatiche di un’immagine nel suo insieme. Questa correzione viene fatta in relazione ai colori presenti nell’immagine. Usando le tecniche spiegate nelle prossime pagine, tuttavia, è possibile controllare il colore in modo più preciso di quanto questi semplici comandi permettano di fare.
DESATURAZIONE
Se si converte un’immagine dallo spazio colore RGB a quello CMYK i colori risultano più spenti, perché le tonalità che non rientrano nella gamma CMYK vengono alterate. Il rossetto perde la sua tonalità rosso brillante, mentre la base dorata risente meno della conversione. Per evitare questo problema si può usare il comando Saturazione. L’immagine in RGB va desaturata per portare i colori all’interno della gamma CMYK e poi convertita in CMYK. L’immagine sarà comunque più spenta, ma più equilibrata e meno distorta.
FUNZIONI AUTOMATICHE PER IL COLORE
Esistono diversi controlli di correzione automatica che permettono di applicare a un’immagine alcune regolazioni standard.
- livelli automatici
Mappa i valori più chiari e più scuri di ciascun canale di colore nell’immagine rispetto al bianco e nero, quindi ridistribuisce i valori intermedi. Di conseguenza, le luci appaiono più chiare e le ombre più scure. - contrasto automatico
Corregge automaticamente il contrasto e la composizione cromatica di un’immagine RGB. Taglia i valori delle ombre e delle luci e mappa i valori dei pixel più chiari e più scuri rimanenti rispetto al bianco puro (livello 255) e al nero puro (livello 0). In questo modo le luci appariranno più chiare e le ombre più scure. - colore automatico
Regola il contrasto e il colore neutralizzando i mezzitoni (rispetto al grigio 128) e taglia i pixel delle ombre e delle luci dello 0,5%.
CORREGGERE IMMAGINI A COLORI
Se l’immagine originale è penalizzata da dominanti gialle e arancio, i comandi Livelli automatici, Contrasto automatico e Colore automatico applicano una correzione basandosi sui mezzitoni e sulle aree di luce e di ombra e creano una buona base di partenza per la correzione colore. L’immagine risultante infatti ha ancora una dominante rossa, e per ottenere un buon equilibrio di solito è necessario intervenire anche con una correzione manuale.
CORREGGERE IMMAGINI IN SCALA DI GRIGIO
Anche se la scala di grigio non contiene colori, si possono comunque usare i comandi Livelli automatici e Contrasto automatico per correggere un’immagine, calibrandola rispetto a una serie di parametri di riferimento. Per ottenere un effetto naturale, tuttavia, è necessaria una messa a punto manuale perché i software applicano correzioni automatiche basandosi su valori predeterminati che non tengono conto dell’effetto che si vuole ottenere.
Condividi il post!
Articoli recenti
Sistemi di pagamento online
Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]
Acquistare on line
Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]
Cosa sono fake news
Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]
STAY IN THE LOOP