Categories: ACADEMY

by wp_1888021

Share

Categories: ACADEMY

by wp_1888021

Share

LE IMMAGINI

Le immagini sono un potente strumento di comunicazione perché possono trasmettere informazioni, idee ed emozioni – dalla più semplice alla più complessa – in modo veloce e intenso. Sono sempre più facilmente disponibili in formato elettronico e il loro uso è ormai quasi interamente digitale, dato che anche le foto e i disegni originali vengono scansionati e trasformati in file elettronici per poter essere inseriti in un progetto. Le immagini in formato elettronico consentono anche un gran numero di manipolazioni, con le quali ottenere una vasta gamma di effetti visivi. I designer devono quindi conoscere bene i diversi formati di file, con i loro vantaggi e svantaggi, per poter lavorare efficacemente con le immagini digitali. In questa sezione si esaminano i principi di base per un uso efficace delle immagini, e si spiega come modificarle in modo da aumentarne l’efficacia.

Prima di poter usare un‘immagine in un progetto, bisogna quasi sempre intervenire per modificarla. Può trattarsi per esempio di un ridimensionamento o di una colorazione. In queste pagine esamineremo le opzioni disponibili. ridimensionare le immagini Spesso è necessario ridimensionare le immagini in modo che abbiano un numero sufficiente di pixel per permettere una buona riproduzione dell‘originale. Ingrandirle con un procedimento digitale porta in genere a un deterioramento della qualità. A seconda del lavoro e del suo utilizzo finale, una perdita parziale di qualità può anche essere accettabile, ma negli altri casi sarà necessario fare una nuova scansione a una risoluzione maggiore.

LA DIMENSIONE DELLE IMMAGINI

Si può modificare la dimensione di un‘immagine cambiando i valori relativi alla dimensione in pixel o alla dimensione del documento. Questi valori sono correlati: per esempio, se si cambia la dimensione in pixel, si avrà un cambiamento della misura dell’immagine. Perciò si potrà definire la risoluzione richiesta (per esempio, 300 pixel per pollice) e di conseguenza modificare la dimensione dell’immagine, oppure variare la dimensione in pixel per controllare la dimensione del file.

INTERPOLAZIONE

L‘interpolazione è uno dei procedimenti usati dal software per rigenerare un’immagine quando ne vengono modificate dimensioni in pixel, dimensione di stampa o risoluzione. Riducendo la dimensione dell‘immagine, un certo numero di pixel vengono eliminati, e questo non costituisce un problema. Se invece l‘immagine viene ingrandita, è necessario aggiungere informazioni, con evidenti problemi come la perdita dei dettagli, bordi sfocati o pixel visibili. Per ovviare a questi inconvenienti esistono diversi procedimenti di interpolazione, come vediamo qui sotto.

  • Vicina Più Prossima

È un metodo elementare e piuttosto grezzo che controlla e copia i valori dei pixel circostanti. È rapido, ma non produce buoni risultati.

  • Bilineare

Stabilisce il valore di grigio di ogni pixel in base a quello dei pixel circostanti. Si ottiene un valore medio uniforme, ma il risultato non è molto sofisticato.

  • Bicubica

Il valore di output dei pixel viene calcolato con una media ponderata dei pixel in un’area circostante di dimensione 4×4. Il risultato è migliore.

LA QUALITÀ DI STAMPA

L‘ingrandimento delle immagini va fatto con cautela e solo quando è assolutamente necessario. A volte tuttavia, dato che molti lavori stampati vengono realizzati con materiale fornito da terzi, diventa inevitabile. guida alla risoluzione di stampa I requisiti per la stampa sono dettati dalla qualità e dal dettaglio necessari nel risultato finale.

Per i manifesti la risoluzione di stampa va in genere da un minimo di 100 fino a un massimo di 150 dpi. Per volantini e opuscoli la risoluzione minima è di 300 dpi, ma quando sono richiesti risultati di altissima qualità si può arrivare fino a 2400 dpi.

ELABORARE LE IMMAGINI

L’elaborazione delle immagini è il procedimento con il quale viene modificato l’aspetto di un’immagine di partenza. Queste tecniche possono essere usate per ottenere un’ampia gamma di effetti, dai cambiamenti più sottili fino a interventi più vistosi. modificare le immagini con i filtri.

Con i filtri si possono modificare le immagini in molti modi diversi. Si possono usare per applicare un effetto, per migliorare un’immagine, o per simulare la tecnica di un’altra disciplina, come si vede nella pagina accanto. I filtri offrono opzioni molto efficaci per rendere le immagini uniche e di forte impatto, ma devono essere usati con attenzione e una certa misura per ottenere un risultato riconoscibile.

Condividi il post!

Articoli recenti

Sistemi di pagamento online

27 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Sistemi di pagamento online

Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]

Acquistare on line

26 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Acquistare on line

Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]

Cosa sono fake news

25 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Cosa sono fake news

Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Related Posts