Categories: TECNOLOGIA, TENDENZE

by wp_1888021

Share

Categories: TECNOLOGIA, TENDENZE

by wp_1888021

Share

Il web è l’universo di informazioni disponibili con un click del mouse. Per usarlo c’è bisogno di un computer, una connessione a internet ed un browser. Quando utilizzi il tuo browser, lui trova e mostra pagine di informazioni. Il ruolo del browser è quello di interpretare il linguaggio delle pagine web (HTML, …) e trasformarlo in testo e immagini che puoi vedere sul tuo schermo. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, tutto quello che hai da fare è cliccare su un iperlink. I documenti sono memorizzati in computer chiamati “server” i quali forniscono i documenti agli utenti che possono visualizzarli richiedendoli tramite il loro computer, chiamato client.

Questo modello di computer che effettuano delle richieste e computer che rimangono in attesa di richieste e forniscono le riposte è chiamato modello client/server. I computer che partecipano a questo meccanismo sono naturalmente collegati tramite internet. Quindi quando tramite il tuo browser clicchi su un iperlink, il tuo computer richiede ad un server di restituirgli un documento che ti verrà poi mostrato nel browser.

Per esempio partendo dalla homepage del CERN http://www.cern.org in svizzera, puoi cliccare ed ottenere un documento che è in un laboratorio di fisica dall’altra parte del mondo. Tutte le informazioni sembrano essere in una piccola scatola davanti a te ma in realtà sono sparse in tutto il mondo. Il web fa anche un buon uso della rete (internet): quando clicchi su iperlink il tuo browser “ordina un documento” ad un altro computer, lo riceve e poi te lo mostra. Tu sei poi libero di guardarlo subito oppure quando vuoi, senza ulteriore consumo di risorse di rete.

Il web può essere utilizzato per iniziare dei processi sia lato client che lato server. Una richiesta può per esempio avviare una ricerca in un database di un server, il quale restituisce un documento generato tramite i i risultati della ricerca. Un documento restituito ad un client può essere in un formato che induce il browser ad avviare un programma esterno al browser stesso per interpretarlo (come per esempio Acrobat Reader per il file PDF).

L’abilità del web di negoziare il formato delle informazioni tra client e server rende possibile poter scambiare informazioni di qualunque tipo se il client possiede il software appropriato per poter maneggiare l’informazione ricevuta. Questo rende possibile che video, suono ed ogni altro formato sia accessibile agli utenti senza la necessità che una singola applicazione (il browser) debba essere in grado di interpretare ogni cosa.

Riassumendo gli attori del web sono:

  • gli utenti (user) le persone che accedono alle informazioni
  • i browser i programmi utilizzati per accedere alle informazioni sul web.
  • i client i dispositivi con i quali si accede alle risorse del WWW (computer, palmari, telefoni, etc). Con client, a seconda del contesto di può intendere il browser, oppure il dispositivo.
  • server i computer attraverso il quali si mettono a disposizione delle risorse (informazioni o servizi) ad altri server o ai vari client

Principi fondamentali del WWW

Quello che Tim Berners-Lee fece quando ideò il web fu quello di utilizzare alcuni concetti basi dai sui predecessori (V. Bush, D. Engelbart, T. Nelson, etc) e di renderli possibili tramite protocolli e tecnologie semplici da utilizzare. I concetti fondamentali sui quali il web si basa sono:

– La leggibilità universale

– Gli ipertesti

– La ricercabilità dei documenti

– Il modello client-server

– La negoziazione del formato

Leggibilità universale

È stata uno dei principi ispiratori del WWW che ha permesso l’integrazione di informazioni derivanti da fonti diverse. Le informazioni disponibili sul web possono essere reperite: – da ogni tipo di computer – da ogni paese nel mondo tramite il web – da qualunque persona (autorizzata) – tramite un semplice programma di navigazione 2.8.2 Gli ipertesti Gli ipertesti secondo la definizione data da Nelson sono dati organizzati in modo non lineare, cioè che danno, tramite gli iperlink, la possibilità di saltare da una parte all’altra del testo senza seguire un percorso lineare. Il web in realtà è rimasto per molto poco tempo solo con testo ma il concetto di ipertesto si è evoluto in quello di ipermedia, quindi non solo testo ma anche immagini, video, etc.

Gli ipertesti, e gli ipermedia permettono di: – navigare tra le informazioni in modo non sequenziale. – riferire informazioni dislocate in posizioni diverse.

La ricercabilità delle informazioni

I documenti messi a disposizione tramite il Web dovevano essere ricercabili. Il web nasce già con le basi per lo sviluppo dei motori di ricerca e questo è permesso da: – reperibilità permanente dei documenti – accessibilità dei documenti da parte di indicizzatori di contenuti.

Modello client-server

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente il web segue il modello clientserver dove le informazioni sono: – memorizzate sui Server Web – raggiungibili tramite un client Web. I client effettuano richieste ai server Web per ottenere le informazioni desiderate.

La negoziazione del formato

Nel modello del Web si doveva permettere lo scambio di documenti memorizzati nei formati più diversi. Il meccanismo della negoziazione del formato permette di scambiare tramite il web file di vario tipo, tra cui: HTML, PDF, immagini (png, jpg, gif), audio, video. La negoziazione del formato è il meccanismo tramite il quale insieme alle informazioni che si scambiano sulla rete (file di vario tipo, png, jpg, etc.) viene anche inviato il tipo dell’informazione che stiamo passando (il content-type) attraverso il quale i vari client possono decidere l’applicazione che devono utilizzare per “trattare” il contenuto ricevuto.  Per esempio se il client riceve un file con content-type “application/pdf” probabilmente tenterà di visualizzare il file con un visualizzatore di PDF.

Le tecnologie ed i protocolli fondamentali del WWW

Il WWW si basa su alcuni protocolli e tecnologie fondamentali:

HTTP (HyperText Trasfer Protocol)

URI, URL (Uniforme Resource Identifier, Uniforme Resource Locator)

HTML (HyperText Markup Language)

Queste tre tecnologie stanno alla base del funzionamento del Web e servono per scambiare le informazioni (HTTP), identificare univocamente le informazioni (URI, URL), e rappresentare le informazioni stesse (HTML). L’HTTP è un protocollo e come tale definisce il formato e l’ordine dei messaggi scambiati tra due o più entità, così come le azioni intraprese nella trasmissione o ricezione di un messaggio.

Le URI (e URL) identificano le informazioni presenti sul web, mentre l’HTML definisce la rappresentazione dell’informazione. Nei paragrafi che seguono le tre tecnologie/protocolli verranno trattate in maggiore dettaglio.

Condividi il post!

Articoli recenti

Sistemi di pagamento online

27 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Sistemi di pagamento online

Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]

Acquistare on line

26 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Acquistare on line

Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]

Cosa sono fake news

25 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Cosa sono fake news

Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Related Posts