by wp_1888021

Share

by wp_1888021

Share

Il new Made in Italy

Il new Made in Italy: è sulla trasformazione digitale delle imprese e della Pubblica amministrazione che si gioca il futuro dell’economia italiana.

Le grandi realtà industriali e imprenditoriali sono già salite da tempo sul treno dell’innovazione digitale cogliendone benefici e opportunità, sul fronte della competizione e dell’internazionalizzazione, dell’efficientamento organizzativo e delle dinamiche del lavoro.

E il digitale ha già offerto a molti occasioni inedite di business, ampliando i margini di azione in contesti prima considerati irraggiungibili e persino sconosciuti.

 il Piano Bul (Banda Ultralarga), i programmi Crescita Digitale e Scuola Digitale e il Piano Industria 4.0

Queste sono, per citare, alcune delle iniziative battezzate e sono la dimostrazione di quanto l’innovazione tecnologica e digitale siano entrati appieno nelle politiche governative e di quanto dunque il digitale sia considerato una leva di crescita e di sviluppo.

Eppure nonostante le indiscusse opportunità che il digitale offre, l’Italia però non è ancora riuscita a fare il grande “salto”: il nostro Paese, sconta ritardi ancora pesanti da colmare, da un punto di vista dell’infrastrutturazione tecnologica ma soprattutto sul fronte culturale.

La “resistenza” all’innovazione, in particolare da parte della Pubblica amministrazione, una burocrazia non in linea con i dettami “snelli” e con la rapidità decisionale e operativa che il digitale impone, la mancanza di adeguate competenze, rappresentano i principali ostacoli sul cammino nazionale.

Il new Made in Italy

L’Italia è al 25mo posto (su 28) del Desi (Digital economy and society index), l’indice della Commissione europea che mappa il livello di digitalizzazione dei Paesi dell’Unione europea.

Per quel che riguarda nello specifico la digitalizzazione delle imprese solo il 71% di quelle italiane ha un sito web, contro la media europea del 77% e solo l’8% effettua vendite online per almeno l’1% del fatturato, contro il 18% della media europea.

Se è vero che si sta progressivamente riducendo il gap con Paesi a noi simili per caratteristiche dimensionali e socioeconomiche come Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Spagna, ciò non basta a fare dell’Italia un’economia digitale “matura”.

Lo status quo non è dunque dei migliori ma in realtà è proprio il potenziale inespresso a rappresentare il punto di ripartenza.

Se chi non coglierà le potenzialità del digitale è inevitabilmente destinato al fallimento, al contrario coloro che saliranno sul treno del digitale – ed è quanto emerge da questo libro – potranno trovare nuovi spazi d’azione e di crescita nell’economia nazionale e soprattutto globale.

È in questo contesto che entra in gioco il web marketing.

Secondo le stime di EuroNetMedia.org, global network specializzato in campagne di comunicazione e web marketing, nel 2018 le imprese aumenteranno il budget per il marketing digitale che sempre più diventa parte fondante e fondamentale della strategia di impresa.

Parole come seo, analytics, adwords fanno già parte del vocabolario aziendale di chi sulla comunicazione online e sulle azioni di marketing digitale ha deciso di fare leva per il lancio di nuovi servizi e prodotti per fidelizzare i propri clienti e acquisirne di nuovi.

Si registra un impatto positivo, e in numerosi casi rilevante, sia sulle revenues sia sulla brand reputation, considerata quest’ultima sempre più dai mercati la cartina di tornasole del new business.

I risultati delle ricerche e le esperienze raccolte, oltre a rappresentare un utile e interessante strumento di analisi del contesto nazionale, rappresentano dunque un vero e proprio “vademecum” operativo,  che mira a favorire il passaggio all’azione.

Perché il digitale non è più una parte dell’economia, il digitale è l’economia. E il web marketing rappresenta senza dubbio uno dei pilastri portanti del New Made in Italy.

Condividi il post!

Articoli recenti

Sistemi di pagamento online

27 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Sistemi di pagamento online

Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]

Acquistare on line

26 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Acquistare on line

Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]

Cosa sono fake news

25 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Cosa sono fake news

Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Related Posts