by wp_1888021
Share
by wp_1888021
Share

Il cyberbullismo: I rischi per la sicurezza in rete e di conseguenza la frequentazione degli ambienti digitali senza il possesso di adeguate competenze può determinare situazioni di disagio e, a volte, di pericolo.
I rischi più comuni ai quali siamo esposti sono:
- frodi;
- violazione della privacy (ad esempio, la pubblicazione di una fotografia senza espressa autorizzazione da parte del soggetto ritratto);
- violazione del copyright;
- grooming (adescamento);
- sexting (invio di messaggi sessualmente espliciti anche con immagini);
- cyberbullismo.
In particolare il fenomeno del cyberbullismo è in costante espansione; esso consiste in atti di molestia sistematici che di conseguenza vengono compiuti utilizzando gli strumenti elettronici (e-mail, telefono, blog, chat ecc.).
Le modalità di aggressione possono essere differenti:
- Flaming : utilizzo di messaggi online violenti e volgari.
- Harassment : invio ripetuto di messaggi offensivi.
- Denigrazione : utilizzo del pettegolezzo che quindi danneggia la reputazione di un soggetto utilizzando e-mail, messaggistica istantanea, gruppi su social network ecc.
- Impersonation : utilizzo di una falsa identità per inviare messaggi o pubblicare testi offensivi.
- Trickery : pubblicazione o condivisione via mezzi elettronici di informazioni confidenziali ottenute carpendo con l’inganno e quindi la fiducia di un soggetto.
- Esclusione : esclusione deliberata di un soggetto da un gruppo online per provocare in esso un sentimento di emarginazione.
- Cyberstalking : azioni ripetute di molestia e denigrazione mirate a incutere paura.
Condividi il post!
Articoli recenti
Sistemi di pagamento online
Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]
Acquistare on line
Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]
Cosa sono fake news
Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]
STAY IN THE LOOP