Categories: ACADEMY

by wp_1888021

Share

Categories: ACADEMY

by wp_1888021

Share

Qualità di un sito web

Importanza di un modello di riferimento per valutare la qualità

La qualità di un sito web, come indicato dai motori di ricerca, deve rispondere efficacemente agli obiettivi di comunicazione che ci si era posti nel contesto dato in sede di progettazione.

Impostare correttamente il progetto

Per impostare correttamente il progetto stesso è dunque necessario disporre di un modello di riferimento che permetta di tenere sotto controllo i vari fattori che concorrono ad ottenere un sito di qualità.

In generale, quando si vuole valutare la qualità di un sito web, è necessario definire preliminarmente quali criteri utilizzare.

E’ possibile costruire alcune linee guida, da utilizzare sia per valutare l’oggetto in fase di progetto sia una volta che sia stato realizzato.

Qui identificheremo alcune principali macro caratteristiche generali che definiscono la qualità di un sito, dettagliabili in sotto caratteristiche.

Invece le  macro caratteristiche sono comunque le dimensioni generalmente più importanti nell’analisi della qualità di un sito web.

Risulterà evidente che la scelta di tali macro caratteristiche e delle sotto caratteristiche può essere diversa a seconda dei progetti .

Macro caratteristiche

Per valutare la qualità di un sito vengono proposte qui 7 macro caratteristiche:

ARCHITETTURA
• COMUNICAZIONE
• FUNZIONALITÀ
• CONTENUTO
• GESTIONE
ACCESSIBILITÀ
USABILITÀ

L’architettura

L’architettura riguarda la struttura generale del sito e le modalità di navigazione che esso mette a disposizione degli utenti.

Un sito ha una buona architettura se la sua organizzazione è coerente con i suoi contenuti e se permette una facile navigazione.

È importante considerare la valutazione dell’architettura anche in funzione della qualità di un sito web nella fase di progettazione della struttura del sito stesso. In questa fase  vengono prese le decisioni principali relativamente a tale elemento.

La comunicazione

La comunicazione riunisce vari aspetti: la chiarezza con cui il sito comunica il suo scopo, la coerenza con l’immagine dell’organizzazione, l’attrattiva grafica, e in generale tutto ciò che consente di instaurare una relazione con gli utenti del sito e aumentare la qualità di un sito web.

La funzionalità

La funzionalità rappresenta l’insieme delle funzioni che il sito mette a disposizione dei suoi utenti.

Un sito sarà “di qualità” quando le funzioni sono adeguate allo scopo, sono affidabili e sicure .

Una buona funzionalità dipende molto dal corretto svolgimento delle attività di sviluppo software.

In questa attività  questo requisito dovrà venire esaminato con attenzione se si vuole incrementare la qualità di un sito web .

Il contenuto

Il contenuto viene considerato da vari punti di vista (affidabilità, livello di aggiornamento, comprensibilità del linguaggio, ecc.).

La qualità dei contenuti e quindi la qualità di un sito web deriva dall’accuratezza del lavoro dei redattori.

La gestione

La gestione misura la qualità complessiva del lavoro di gestione del sito durante la sua operatività.

È un aspetto molto delicato, specialmente considerando che un sito è di solito destinato a rimanere attivo per un tempo non breve.

Al tempo stesso è soggetto a modifiche anche molto frequenti.

La qualità della gestione dipende da tutti coloro che, direttamente o indirettamente, devono garantire la corretta operatività del sito (webmaster, sistemisti, Internet access provider, redattori, ecc.).

L’accessibilità

L’accessibilità riguarda quegli aspetti che permettono a tutti di accedere rapidamente e senza problemi al sito e sono:

  • i tempi di accesso al sito
  • alla facilità di reperimento del sito in rete
  • possibilità di accedere alle informazioni contenute attraverso una varietà di dispositivi, inclusi quelli che ne facilitano la navigazione ad utenti disabili.

L’accessibilità è il prodotto del lavoro di molti attori, e dipende dalla validità delle scelte progettuali effettuate in tutte le fasi di progetto.

L’usabilità

L’usabilità si riferisce a tutto ciò che rende il sito facile e gradevole da usare:

  • non nasce da una attività specifica, ma dal contributo di tutti gli attori coinvolti nello sviluppo e nella gestione del sito
  • non è indipendente dalle altre caratteristiche: si basa su di esse e in un certo senso le riassume e le completa

Sotto caratteristiche

Le macro caratteristiche individuate in precedenza sono componenti molto generali, perciò ciascuna di esse riassume un insieme molto vario di caratteristiche più semplici (sotto caratteristiche) che verranno utilizzate nella progettazione di un sito web.

Per ciascuna di esse è anche formulata una “domanda” che la caratterizza, ossia un punto a cui il progettista e l’analista dovrebbe prepararsi a rispondere per poter valutare il livello di qualità del sito relativo a quella caratteristica.

Inoltre la loro valutazione non è sempre elementare, e può richiedere capacità adeguate da parte del progettista/analista oppure comportare elementi di carattere soggettivo.

Accessibilità

Nel contesto di nostro interesse, accessibilità significa in sostanza garantire il più possibile l’accesso a un sito Web, e allora  interessa non solo chi soffre di disabilità (permanenti o temporanee) ma anche a chi dispone di attrezzature obsolete, connessioni particolarmente lente, software o programmi meno diffusi, ecc.

Usabilità

L’usabilità, secondo la definizione dell’Organizzazione Internazionale degli Standard (ISO, International Standard Organization) viene definita come: “l’efficacia, efficienza e soddisfazione con cui determinati utenti possono raggiungere determinati obiettivi in un determinato contesto d’uso.

La conoscenza di questi aspetti dovrebbe facilitare il progettista nell’identificare la soluzione più adeguata.

E’ stato dimostrato che i risultati migliori si ottengono quando si utilizzano sia i metodi che coinvolgono solo gli esperti di usabilità, sia quelli che coinvolgono gli utenti. Perciò quando si usano metodi diversi si individuano problemi diversi.

Condividi il post!

Articoli recenti

Sistemi di pagamento online

27 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Sistemi di pagamento online

Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]

Acquistare on line

26 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Acquistare on line

Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]

Cosa sono fake news

25 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Cosa sono fake news

Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Related Posts