Categories: WEB DESIGN

by wp_1888021

Share

Categories: WEB DESIGN

by wp_1888021

Share

4 fasi principali del progetto sito

Le 4 fasi principali del progetto sito è una semplice mappa o bozza di quello che vuoi inserire sulle pagine che parlano della tua azienda. La progettazione del sito ti permette di visualizzare tutte le parti che lo comporranno prima ancora di iniziare a metterle insieme.
Immagina le 4 fasi principali del progetto sito  come la raccolta di tutti gli ingredienti che devi procurarti prima di iniziare a cucinare: una buona preparazione ti aiuta a velocizzare il processo di creazione del sito e a non dimenticare o saltare dei passaggi.

Come progettare un sito web: le 4 fasi

1. Raccogli le idee
  • Chi meglio di te conosce quale pubblico vuoi raggiungere e quale messaggio vuoi comunicare?
  • Concentriamoci ora sui dettagli del progetto per il tuo sito:
  • Quali informazioni deve contenere?
  • Di quali testi hai bisogno?
  • Ne hai già qualcuno pronto o devi iniziare da zero?
  • Quali risorse hai a disposizione? (ad esempio foto, infografiche o illustrazioni. Puoi importare le immagini dai tuoi profili social o dal tuo computer direttamente sul tuo sito.
  • Hai un logo?
  • Riesci a capire quale sarà il percorso di navigazione (anche detto Customer journey) di chi visita il sito?
  • Cosa ti piace e cosa non ti convince?

Scrivi una lista con tutte le tue idee o appuntale su dei post-it in modo da avere una panoramica del progetto. Nella prossima fase di progettazione del sito riordinerai le idee.

2. Raggruppa le idee in argomenti

Disponi le liste, i post-it, gli appunti cartacei su un tavolo (o una superficie piana qualsiasi), oppure apri le note digitali, e inizia a suddividere i concetti e le idee in aree tematiche.
Ogni attività è unica, ma quando si tratta di creare un progetto per il sito web si sono sempre aspetti comuni:

  • Home page: utilizzala per comunicare il messaggio principale e per gli aggiornamenti più recenti
  • Pagina Chi siamo: scrivi chi sei e racconti la tua storia
  • Servizi e/o prodotti: descrivi cosa puoi fare per i tuoi clienti
  • Pagina portfolio: includi esempi di lavori precedenti
  • Contatti: elenca tutti i metodi con cui sei raggiungibile
  • Progetti futuri: quelli che non hai tempo di realizzare ora, ma che sono in cantiere
  • Pagine legali: dichiarazione sulla privacy, informazioni legali, ecc.

In linea generale, a ogni area tematica corrisponde una pagina del sito. Chiediti se un dato gruppo di idee ha davvero bisogno di una pagina specifica e se tutte le pagine che hai individuato durante questa fase di progettazione del sito sono davvero necessarie. Lascia “decantare” la prima bozza per un po’ e riesaminala quando definirai il menu di navigazione.

3. Crea una bozza delle pagine del sito
Dopo aver individuato le pagine del sito, pensa a come mostrarle per agevolare la navigazione. Tieni a mente due regole fondamentali:
  • Non inserire più di cinque o sette pagine di primo livello: (Home, “Su di me/Su di noi”, Prodotti e/o servizi, Portfolio, e via dicendo).
  • Un numero maggiore sovraccarica il sito e complica la navigazione.
  • Se proprio hai bisogno di aggiungere più pagine, inseriscile come sottopagine, quindi sotto quelle di primo livello. Ad esempio, la pagina “Portfolio” può stare sotto a quella dedicata alla descrizione dei servizi che offri.
  • Chi visita il sito deve trovare quello che cerca in massimo tre clic. Immagina un/a potenziale cliente che deve visitare più pagine per trovare il menu del ristorante: abbandonerà il sito e andrà da qualche altra parte.
  • Non tutte le persone che arrivano sul tuo sito approdano per prima cosa nella pagina iniziale, per cui è importante riescano a trovarla senza troppe difficoltà.
4. Arricchisci il progetto del sito con più dettagli

Dopo aver delineato la struttura del sito, aggiungi delle note su ogni pagina per ricordare quali contenuti vuoi inserire: testi, immagini, link, video e via dicendo. Segna con una spunta i contenuti che hai già e prendi nota di quelli che ti mancano.

Consiglio: non preoccuparti di progettare il sito web perfetto. Forse un giorno vorrai aggiungere dei video tutorial o una sezione dedicata alle domande più frequenti. Va bene, non avere fretta! Inserisci queste idee nel progetto del sito e, in un secondo momento, penserai a come realizzarle.

La prima bozza

Con le 4 fasi principali del progetto sito si arriva a definire una struttura dei contenuti: tipicamente un sito web è strutturato in una pagina principale (home page), che rappresenta la pagina principale di presentazione del sito e dei suoi contenuti. Poi ci sono le pagine web secondarie dei contenuti, raggiungibili dai menù e widget presenti nell’home page stessa tramite link interni (ancore) al sito stesso.

Quando il sito web costituisce un punto di partenza, un portone di ingresso, per raggruppare servizi o informazioni web di tipi differenti (di solito sviluppate e gestite in modo autonomo l’una dall’altra), si parla più propriamente di portale web.

Spesso inoltre un sito web si accoppia/accompagna ad un database sullo stesso web server per la memorizzazione strutturata di dati e informazioni. L’home page di un sito è la pagina che si ottiene digitando il solo nome di dominio.

Condividi il post!

Articoli recenti

Sistemi di pagamento online

27 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Sistemi di pagamento online

Come funziona un acquisto online? Registrazione con i propri dati Scelta dei prodotti/inserimento nel carrello Acquisto/pagamento Conferma via email Atterraggio su una pagina «di ringraziamento» Modalità di pagamento Contrassegno Carta di credito Carta prepagata [...]

Acquistare on line

26 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Acquistare on line

Le abitudini dei consumatori La crescita nell’utilizzo di Internet ha trainato anche l’e-commerce: l’87% degli utenti attivi ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online [...]

Cosa sono fake news

25 Aprile 2023|Commenti disabilitati su Cosa sono fake news

Fake news e bufale sono informazioni false, inventate, diffuse con lo scopo di disinformare le persone attraverso canali che, invece, dovrebbero informare. A volte si tratta di notizie false facilmente identificabili, altre volte è [...]

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Related Posts